SOS ACQUA
22 Maggio 2014 - 22:07
Il mosaico ritrovato
CALVATONE — Nuova, eccezionale scoperta archeologica a Calvatone, la romana Bedriacum, durante l’annuale campagna di scavi dell’Università degli Studi di Milano, diretta dalla professoressa Maria Teresa Grassi, docente di Archeologia delle Province Romane.
Dopo oltre 50 anni dalla scoperta del Mosaico del Labirinto, oggi al museo di Piadena, e a soli sei anni da quella del mosaico del Kantharos, è infatti venuto alla luce un terzo mosaico. Ieri la entusiasmante presentazione al pubblico. Un mosaico, ha spiegato la docente, «molto particolare per l’uso di tessere in pietra di varie dimensioni e di vari colori, bianco, nero, giallo, rosa e viola, che formano, tra l’altro, una bella treccia, molto simile alla decorazione trovata in piazza Sordello a Mantova. In quel caso, però, i colori sono tre. Altri dettagli sono per il momento difficili da definire».
Nello specifico si tratta di «una porzione di pavimento di quello che sembra un grande ambiente, anche per il momento non è possibile precisare se appartenga ad una residenza privata. In via del tutto preliminare si può ipotizzarne una datazione al terzo secolo dopo Cristo». La scoperta si deve all’archeologo Giorgio Rossi, al quale i presenti hanno tributato un caloroso applauso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga