Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

La ricetta di Bongiovanni piace a Quattrocase

L'incontro elettorale si è parlato di sicurezza, famiglia, casa e lavoro

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

19 Maggio 2014 - 13:13

La ricetta di Bongiovanni piace a Quattrocase

Filippo Bongiovanni

QUATTROCASE – Tante domande e interrogativi e altrettante proposte e risposte, nella partecipato incontro presso il bar dell'oratorio di Quattrocase per il candidato sindaco Filippo Bongiovanni. I temi cardine delle due civiche di supporto - Casalmaggiore al Centro e Casalmaggiore E' Viva - lavoro, sicurezza e famiglia, sono piaciuti ai numerosi residenti della frazione (ed erano presenti anche residenti di Valle) durante la serata elettorale. 

Trasversale al programma (disponibile sul sito www.bongiovannisindaco.it) , nelle dichiarazioni dei candidati, la precisa volontà nel collaborare con la gente: 'Non staremo dietro la scrivania, ma ci metteremo a disposizione cercando di capire le necessità del territorio'. La linea annunciata dallo stesso Bongiovanni è tesa al recupero del ruolo di riferimento di Casalmaggiore nel casalasco, una situazione più volte emersa in Provincia dagli altri sindaci della zona: 'Dobbiamo invertire la rotta, Casalmaggiore è in declino, serve attirare imprese e fare da catalizzatori anche coi comuni limitrofi, serve un cambio di passo e di mentalità con la pubblica amministrazione che si mette al servizio dell'impresa, facilitandone gli iter e incentivando gli insediamenti con pacchetti localizzativi di carattere urbanistico e fiscale'. 

Presentato dall'aspirante primo cittadino, il candidato di frazione (per Casalmaggiore al Centro ndr.) Fulvio Cavalli: 'Ho voluto raccogliere la sfida, ero stufo di sentire le lamentele della gente e mi sono proposto di fare qualcosa di positivo per me e il mio paese. So che non sarà facile, ma ce la metterò tutta'. Molto sentito, alle luce delle numerose domande poste ai candidati, il tema della sicurezza, declinato da Massimo Mori (divisione del territorio in 4 quadranti, pattugliati dalle varie forze dell'ordine, attive in sinergia, per ridurre i tempi di intervento), garantita anche dall'utilizzo di sistemi tecnologici ad hoc per rilevare in tempo reale i veicoli non in regola. Telecamere di rilevamento, varchi elettronici, sistemi di controllo targhe: 'Siamo in un territorio di confine con il mantovano. Con questi strumenti sarebbe molto più facile individuare chi delinque'.

Nell'analisi di Marco Micolo (Casalmaggiore è Viva) la necessità di intensificare i controlli circa la permanenza dei requisiti di legge per la sussistenza del diritto ad aiuti da parte del Comune: 'Casalmaggiore è un contenitore che sta per esplodere, riempito troppo e in poco tempo ed ora sta rischiando il collasso. Un'amministrazione può creare condizioni affinché il Comune non sia il più appetibile al mondo. Offriamo un assistenzialismo assolutamente smisurato. Chi viene qui, delinque e crea questa situazione di squilibrio, non merita aiuto'.

Sulle case popolari: 'Abbiamo persone morose da 3 anni e non vengono sfrattate, mentre i nostri anziani, i nostri giovani i nostri poveri sono costretti a stare fuori, senza casa. E il Comune non fa niente:ha fatto 6 sfratti in 5 anni, casualmente tutti negli ultimi 6 mesi. Per quattro anni e mezzo non c'è stato neanche un caso?' 

Altrettanto apprezzata l'analisi di Gianfranco Salvatore sulle famiglie, sull'attività di sostengo alla genitorialità.

Sulla strada di collegamento tra Valle e Quattrocase: 'Quella strada è ammalorata, stileremo un elenco di vie che sistemeremo, in base alle priorità, dedicando fondi adeguati di anno in anno' ha dichiarato Bongiovanni.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400