L'ANALISI
16 Maggio 2014 - 11:58
La squadra di rugby dell'Istituto Diotti premiata alle finali regionali di Calvisano
CASALMAGGIORE — Ci sarà idealmente tutto l’istituto Diotti a tifare per la squadra di rugby della scuola che, venerdì 23 e sabato 24 maggio a Jesolo (Venezia), parteciperà alle finali nazionali del Centro Sportivo Scolastico. Un vera e propria marcia trionfale quella degli studenti della scuola media cittadina, che li ha portati così in alto.I ragazzi hanno all’attivo sette vittorie su sette gare disputate tra le fasi provinciali e regionali.
«La Diotti — spiega la docente di educazione fisica Fiorenza Ferrari affiancata nell’esperienza di allenatrice dal collega Claudio Bizari e dal tecnico del Colorno Paolo Bettati — si è sempre distinta nello sport e quest’anno ci stiamo facendo valere nella palla ovale. Il progetto del rugby è nato diversi anni fa e vede la collaborazione del Rugby Colorno. La Diotti ha la squadra Cadetti (anni 2000 e 2001) con studenti di 2^ B, C, D, E, e 3^ D, E, F e quella propedeutica Categoria B mista per gli alunni del 2002».
Il percorso verso i nazionali è iniziato il 14 aprile a Cremona, quando contro le scuole di Sesto, Vida e Campi sono state conquistate tre vittorie e il titolo provinciale. Il 7 maggio a Calvisano (Brescia) c’è stata la fase regionale con gli alunni casalaschi che hanno battuto nel primo turno Milano per 7 a 2 e Lecco per 11 a 0 e, nel secondo, in un derby dominato, i ‘cugini’ viadanesi rappresentanti di Mantova per 7 a 1 e Brescia per 5 a 1.
«L’esperienza è eccezionale per i ragazzi dal punto di vista, oltre che sportivo, anche formativo e per la loro crescita personale. I valori del rugby, vale a dire rispetto delle regole e dell’avversario, si posso trasportare nella vita di tutti i giorni e a scuola».
Ma per la Diotti le soddisfazioni sportive non sono finite qui. Isaac Mendez, studente di Casalmaggiore della 3^F parteciperà infatti alle finali nazionali, a L’Aquila, del Vortex (propedeutico al giavellotto) dopo aver vinto le fasi regionali a Pavia con il lancio record di 69 metri.
«Il nostro istituto — sottolineano le docenti Adelaide Piccinelli e Daniela Romoli — dimostra ancora l’eccellenza non solo formativa, ma anche sotto l’aspetto inclusivo per quanto riguarda musica, arte e sport. I risultati sono sotto gli occhi di tutti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris