Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Casalmaggiore-Loznica (Serbia): un ponte di pace lungo 10 anni

Ricevuti in municipio gli studenti che partecipano allo scambio culturale. Alle 21 al comunale i ragazzi porteranno insieme in scena il musical 'Hair', in replica per le scuole venerdì mattina.

Email:

mbazzani@cremonaonline.it

08 Maggio 2014 - 13:44

CASALMAGGIORE — Dodici anni fa il gruppo Persona-Ambiente, guidato dal compianto Umberto Chiarini, poneva i primi mattoni di un ‘ponte di pace’ tra Italia e Serbia, proprio quel Paese che pochi anni prima veniva bombardato dagli aerei della Nato che decollavano da aeroporti italiani. Due anni dopo da quei primi contatti partiva il primo scambio tra gli studenti del liceo Vuk Karadzic della cittadina di Loznica e quelli dell’istituto Romani di Casalmaggiore. Scambio vicendevole che da dieci anni continua e che è stato celebrato giovedì mattina nella sala consiliare del municipio, dove gli sudenti ginnasiali serbi, accompagnati dal preside, da due professori e dall’interprete Caterina (giovane che avendo partecipato allo scambio negli anni scorsi ha deciso di studiare italiano all’università), sono stati ricevuti dal sindaco Claudio Silla, dalla preside del Romani Antonella Maccagni (accompagnata da alcuni ragazzi italiani), da Damiano Chiarini, il figlio di Umberto, in rappresentanza di Persona-Ambiente, presente anche con il vicepresidente Tiziano Schiroli, con Danzio Soragni (ex docente già referente del progetto, oggi seguito da Roberta Cadenazzi) e con Gigi Bonfatti Sabbioni, autore di un video sui dieci anni del gemellaggio («Una tempesta in pace») donato ad entrambi gli istituti scolastici. «I valori in cui ha creduto Umberto — ha detto Silla — Casalmaggiore li ha fatti propri raccogliendo la sua eredità». Il preside del Vuk Karadzic, nel ringraziare per l’ospitalità, ha rimarcato il ruolo dei genitori degli studenti che, a Casalmaggiore e a Loznica,si assumono la responsabilità di accogliere i ragazzi nelle loro case». «Aprendo le porte delle loro case — ha aggiunto Damiano — si sono aperti all’ideale europeo. Persona-Ambiente crede ai valori della pace e della conoscenza tra i popoli e ci si augura (auspicio condiviso da tutti, ndr) che questo scambio possa continuare partendo dalla scuola. Se dopo dieci anni siamo ancora qua vuol dire che questo ponte è stato costruito bene». Infine, prima della foto ricordo, lo scambio di doni. Da Casalmaggiore a Loznica i volumi sulla Mille Miglia sul ‘listone’, da Loznica a Casalmaggiore una foto storica della città ritoccata con la tecnica del decoupage. In serata (ore 21) gli studenti serbi e italiani porteranno in scena al teatro comunale il musical 'Hair', che hanno allestito insieme: la rappresentazione - inserita nel programma della Festa dell'Europa in svolgimento a Casalmaggiore - è aperta a tutti e sarà replicata venerdì mattina per le scuole.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400