L'ANALISI
25 Aprile 2014 - 08:04
Una immagine dell'edizione 2013
SCANDOLARA RAVARA (Castelponzone) — La prima edizione è stata un successo e ovviamente gli organizzatori — il FAI Giovani Cremona e il Comune di Scandolara Ravara — confidano nel bis per ‘SeMiScambi’, l’appuntamento per i pollici verdi (e non solo) dedicato allo scambio di semi e ‘targato’ Expo 2015. L’appuntamento, arricchito ulteriormente rispetto al 2013, è in programma per oggi, venerdì 25 aprile, dalle 10 alle 18, con ingresso libero. Durante la giornata si potranno scoprire tutti i segreti del Borgo dei Cordai (inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia) e del relativo museo, ma anche partecipare a dimostrazioni pratiche e fare shopping in una piccola mostra mercato di piante. E ancora gite in bicicletta nella campagna cremonese, attività per i bambini e molto altro.
«Nel corso di tutta la giornata, oltre allo scambio di semi lungo la strada porticata e alla mostra-mercato di florovivaismo — spiega Giovanni Salomoni, responsabile del Gruppo Giovani della Delegazione FAI di Cremona — sono previste visite guidate al museo dei cordai (alle 11,30, 14,30, 15,30, 16,30 e 17,30), dimostrazioni di pratiche di semina e coltivazione, degustazione e vendita di prodotti locali e cesti picnic, e molto altro. L’iniziativa è aperta a tutti. Confidiamo, ovviamente, in condizioni meteorologiche favorevoli». In particolare, alle 10.30 si terrà una escursione in bicicletta, verso l’Acquario del Po di Motta Baluffi; alle 11 incontro sul tema ‘L’uso dei semi nella cucina macrobiotica’ a cura di Barbara Ghizzoni della gastronomia Gea Ecostore di Cremona; alle 15 escursione in bicicletta, verso la chiesa di Caruberto.
«Alle 15,30 — aggiunge Salomoni — è previsto un incontro in ricordo del giardiniere appassionato Rudolf Borchardt a cura del nipote, Gaspar Borchart». Alle 16 incontro sul tema ‘Come funzionano le banche del Germoplasma?’, a cura di Paolo Cauzzi, ricercatore presso la Banca del Germoplasma dell’Università di Pavia; alle 17 premiazione del concorso fotografico ‘Germinazioni’. Dalle 10.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 17 si terranno attività ludiche per i bambini, sotto il titolo ‘Chi trova un seme...trova un tesoro!’. Alle 11 e alle 15.30 per tutti i bambini caccia al tesoro per le vie del borgo. Le escursioni in bici saranno curate da FIAB Biciclettando Cremona. Le visite guidate sono a cura dei ragazzi del liceo scientifico ‘Romani’ di Casalmaggiore. Le attività di SeMiScambi bimbi sono a cura del Museo Civico ‘Il Cambonino Vecchio’ di Cremona e del Gruppo FAI Giovani Cremona.
Sempre oggi, alle 18 e 30, è prevista la cerimonia di inaugurazione del museo dei cordai e del nuovo ‘strettino’, con i saluti del sindaco Gianmario Magni, dell’assessore alla Cultura Velleda Rivaroli e gli interventi di Massimiliano Salini, presidente della Provincia, di Giuseppe Torchio, presidente del Gal Oglio Po, e di Francesca Zaltieri, vice presidente della Provincia di Mantova. Alle 19 ‘Borgo sotto le stelle’, visita guidata con musiche dei cori che si esibiranno nel secondo festival Luciano Boari. «Per quanto riguarda SeMiScambi — osserva Rivaroli —, abbiamo innovato e implementato il ‘format’ dello scorso anno, accentuando l’aspetto peculiare della manifestazione, lo scambio di semi. Un folto gruppo di signore del paese ha lavorato intensamente per mesi. Se nel 2013 erano a disposizione 15 varietà solo di fiori, siavolta arriveremo a 35-38 varietà, di fiori e orticole. Sono stati preparati circa 2400 sacchetti di semi, contro i 1000 del 2013».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris