L'ANALISI
Rivarolo del Re (Villanova)
16 Aprile 2014 - 13:33
Padre Luigi Brioni
"E così prosegue ringranziando i suoi benefattori: «Con la vostra generosità ho già regalato alle spose la stoffa per il vestito nuziale e le poltroncine di plastica alle nuove famiglie … bianca per lei e blu per lui! Se quel giorno passate di qui … venite dentro e faremo festa, davvero!».
Don Brioni "frequentò fino alla terza liceo il Seminario vescovile poi passò alla Congregazione fondata da mons. Conforti insieme a padre Sandro Parmiggiani e padre Carlo Lucini; più tardi si aggiunsero padre Franco Fiori e padre Pierino Mori: erano momenti fecondi di vocazioni missionarie! I primi anni di sacerdozio padre Luigi li ha passati prima a Boston e poi a San Francisco a studiare l'inglese, quindi nel 1968 fu trasferito in Sierra Leone dove ha svolto diversi incarichi: parroco, responsabile del Centro pastorale diocesano, superiore della comunità saveriana. Dall'Africa è partito negli anni Novanta per alcune altre esperienze in Gran Bretagna, America e anche in Italia a Vicenza. Solo nel 2002 è tornato a Makeni dove, tra le altre cose, gli è stata affidata la direzione di Radio Maria, un incarico che ha lasciato lo scorso anno".
Il sito diocesano ricorda che "in Siera Leone un tempo i saveriani erano una presenza numerosa: sono arrivati a contare 45 religiosi impegnati nell'evangelizzazione e nella promozione umana delle popolazioni". In una recente intervista al portale della Diocesi padre Brioni ricordava: «Siamo stati noi a portare il Vangelo e a fondare la Chiesa a Makeni: ora la gente del posto comincia a camminare con le proprie gambe e noi ci ritiriamo gradatamente. Stanno germogliando anche tante vocazioni sacerdotali, per cui certi servizi diocesani che erano di nostra competenza li stiamo cedendo ai preti diocesani. Abbiamo lavorato tanto in Sierra Leone grazie anche alla presenza di vescovi saveriani di grande spessore come mons. Azzolini e mons. Biguzzi».
Il portale della Diocesi ricorda che "in Sierra Leone opera anche un altro saveriano cremonese, padre Vittorio Bongiovanni che quest'anno è stato premiato dell'Università di Makeni come "persona speciale" della Sierra Leone che si è distinta in modo straordinario per un servizio al popolo. Nel 1999 padre Vittorio venne rapito dai ribelli durante la guerra civile e rischiò più volte la vita. Sia padre Brioni e sia padre Bongiovanni si sono impegnati molto nell'accompagnamento degli ex bambini soldato, vera e propria piaga della Sierra Leone".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris