L'ANALISI
24 Febbraio 2014 - 08:18
GUSSOLA — Non potevano sperare in una giornata climaticamente migliore gli organizzatori del Carnevalissimo 2014, cioè i componenti della Pro Loco di Gussola, che ha curato l’evento con il patrocinio del Comune. La manifestazione, baciata dal sole, domenica ha seguito il consueto schema. Il via è stato dato intorno alle 14 con il ritrovo dei partecipanti in piazza Comaschi, tradizionale luogo di partenza dei carri.
Ad aprire la sfilata è stato il trenino, seguito da cinque carri. Il primo, in stile antico Egitto, era quello dei coscritti del 1996, che hanno accompagnato il loro ‘tour’ con il suono dei fischietti. A seguire un allestimento dal tono ironico: vista la situazione, ‘solo i marziani ci salveranno?’. Spazio poi alla politica, con un altro trenino condotto dal presidente della Repubblica. Dietro di lui, nel primo vagone, la figura di Pier Luigi Bersani e dietro Matteo Renzi con la scritta ‘El president l’è lu’.
A seguire un carro dedicato a Giuseppe Verdi, di cui nel 2013 sono stati celebrati i 200 anni. Infine, a chiudere, una portaerei con un elicottero. Presenti anche i coscritti del 1996. Domenica 2 marzo si replica.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris