L'ANALISI
20 Febbraio 2014 - 07:46
Il piccolo Leandro con i genitori e il sindaco
CASALMAGGIORE — Da mercoledì mattina il capoluogo casalasco ha un piccolo cittadino italiano in più: si chiama Leandro Erik, ha tre anni (farà i quattro a luglio), è figlio di genitori cubani ed è il primo minorenne di origini straniere a ottenere, a Casalmaggiore, la cittadinanza tricolore in base al cosiddetto ‘ius soli’, ovvero per il fatto di essere nato in Italia. Lo ius soli, come noto, non è il principio generale vigente nel nostro Paese per l’ottenimento della cittadinanza italiana — lo Stato riconosce lo ‘ius sanguinis’, anche se c’è un movimento di opinione, in cui si riconosce l’amministrazione casalese, che punta al cambiamento — ma la legge 91 del 5 febbraio 1992 prevede già ora rari casi per l’acquisto automatico della cittadinanza iure soli.
Nel nostro caso, ciò dipende dalla legislazione del Paese d’origine: Cuba, in particolare, riconosce la propria cittadinanza ai minori solo nel caso in cui risiedano almeno per tre mesi nel proprio territorio. Per Leandro Erik, che non ha documenti validi per l’espatrio, l’eventualità è esclusa, per cui il bambino fino a ieri era a tutti gli effetti un apolide. Una condizione, quest’ultima, che in base all’articolo 1 (comma 1, lettera ‘b’) della legge italiana sulla cittadinanza configura proprio l’applicazione dello ius soli.
Leggi di più su La Provincia in edicola giovedì 20 febbraio
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris