L'ANALISI
04 Gennaio 2014 - 09:10
L'assessore alle Pari Opportunità e alle Politiche Giovanili Paola Daina
CASALMAGGIORE — Si chiama ‘Desdemona ha cambiato indirizzo. Leggere le differenze per promuovere la parità’ ed ha ottenuto un contributo regionale di 10mila euro, il massimo previsto dal bando. Parliamo di un progetto che vede come capofila il Comune di Casalmaggiore, tramite l’assessoreo alle Pari Opportunità guidato da Paola Daina, con soggetti partner l’associazione MIA, l’associazione Donne Senza Frontiera, l’associazione Aida, la Caritas Diocesana Cremonese, la Fondazione Santa Chiara, l’istituto scolastico G. Romani, l’istituto Einaudi di Cremona.
«Come recita il progetto stesso — afferma l’assessore Daina — tutto è nato dalla consapevolezza della necessità di una sempre maggiore attenzione alla situazione delle donne, in termini di educazione, formazione e ruoli all’interno della famiglia e nella società per sviluppare relazioni positive». Episodi di violenza contro le donne, «spesso culminanti in atti di femminicidio — fenomeno di rilevanza transculturale — passano attraverso i media — televisione in testa — nella vita quotidiana di tutti, cioè nelle case di tutti, tutti i giorni. Il rischio che si sviluppi il senso di impotenza, proprio per il reiterarsi dei fatti, piuttosto che un atteggiamento di indifferenza – per l’impatto mediatico – impone di intervenire con azioni informative, formative e di sensibilizzazione al contrasto della violenza contro le donne. Il progetto ha come obiettivo generale quello di offrire spazi di conoscenza e di riflessione sul tema in particolare agli studenti, ai genitori e ai docenti».
Presto verrà illustrato come si svilupperà concretamente il progetto.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris