L'ANALISI
13 Settembre 2013 - 12:48
Il sindaco Claudio Silla e Arneo Nizzoli, 'imperatore della zucca'
CASALMAGGIORE - Zucca Dop, Cesare Zavattini, blisgon, cultura del territorio, volontariato e finalità sociali. Intorno a questi ingredienti - ma anche a tanti altri - ruota la seconda edizione della 'Festa della Zucca', a cura dell'associazione 'Amici di Casalmaggiore', presentata ufficialmente nella mattinata di venerdì 13 in sala consiliare. La manifestazione inizierà giovedì 19 per concludersi domenica 22 settembre. Presenti oltre al sindaco Claudio Silla, lo chef Arneo Nizzoli coi figli Dario e Massimo, ed i componenti dell’associazione organizzatrice 'Amici di Casalmaggiore' Achille Scaravonati, Ettore Tamani, Maurizio Toscani e Stefano Asinari.
Ettore Tamani ('Amici di Casalmaggiore') ha sottolineato l'importanza di due convegni: "Il primo sarà alle 16 e 30 di giovedì 19 e si intitolerà 'Verso la Zucca Dop'. Avremo anche la presenza dell'assessore regionale all'Agricoltura Giovanni Fava. Sabato 21 alle 10,30, nell'auditorium Santa Croce, il tema sarà 'Sulle strade di Zavattini - Per un convegno mondiale della Pianura'. Una espressione, quella del convegno mondiale di cui ha parlato Arneo Nizzoli, l''imperatore della zucca': "Ho un archivio con suo materiale, fotografie, la sua bicicletta, quadri. Frequentava il mio locale e realizzò anche un grande disegno per il manifesto del convegno che avrebbe voluto si tenesse. Quando veniva, voleva sempre mangiare qualche piatto con la zucca". Nizzoli si è detto "molto onorato" per essere stato ancora coinvolto nell'iniziativa. Durante Il convegno sarà proiettato un documentario di TeleReggio su Zavattini e interverranno, oltre al sindaco, Nizzoli, e una serie di figure che hanno conosciuto bene lo sceneggiatore, giornalista, commediografo, scrittore, poeta e pittore originario di Luzzara: l'avvocato Alfredo Gianolio, il fotografo Luigi Briselli, il senatore Alessandro Carri, Piero del Giudice, il professor Conti (del Museo Zavattini di Reggio Emilia), Giancarlo Corada. Prevista anche la proiezione di un documentario realizzato da Corada per Rai5, letture zavattiniane a cura di Letizia Frigerio. Un fisarmonicista proporrà motivi tratti dai film di Zavattini.
Maurizio Toscani ('Amici di Casalmaggiore') ha spiegato che "quest'anno, nel tentativo di coinvolgere tutto il territorio, abbiamo contattato numerose associazioni. Vogliamo fare una festa che diventi di proprietà dei cittadini e del territorio. Abbiamo avuto tante adesioni. Riguardo alla zucca, ci siamo chiesti perché non pensare ad un marchio che la identifichi? Abbiamo coinvolto la Regione, la Provincia, le associazioni agricoltori, il Gal, la Strada del Gusto del Cremonese e la Strada dei vini e dei sapori di Lombardia". Toscani ha sottolineato come "ogni giorno uno chef proporrà il suo modo di cucinare i 'blisgòn'. Silvio Ceresini, Maria Grazia Cimardi, Andrea Savazzi (Charly), Milko Zerbini, Massimiliano Cavalli e Claudio Zardi i cuochi impegnati. "Un grazie a tutte le donne che coordinate da Ceresini in questi giorni stanno preparando i blisgòn. Un grande lavoro'. Numerose le associazioni delle frazioni che appoggiano la festa mandando dei volontari. "Per l'anno prossimo abbiamo allo studio un progetto che coinvolgerà anche le frazioni". Un grazie è andato anche "alla Pro Loco che ci dà i locali per la mostra su Zavattini". Un ulteriore grazie è andato alle Guardie Ecologiche Volontarie che domenica 22 dalle 14 alle 19 renderanno possibile la visita alla Torre Littoria: "Lo scorso anno furono 650 le persone a salire".
Domenica 22 ci sarà anche la prima biciclettata della zucca 'pedalando per luoghi antichi del Casalasco', con soste a Santa Maria dell'Argine (dove ci sarà Lucio Godi ad illustrare le bellezze storico-architettoniche del luogo), San Lorenzo di Fossacaprara (Giorgio Milanesi), Santuario Beata Vergine di Ca' de' Bruni-Nucleo Oratorio e Corte Gentilmana di Roncadello (Piercarlo Gardani).
Il mercato settimanale del sabato è confermato, pur con la dislocazione dei banchi solitamente sul listone in via Favagrossa. E ci sarà il mercato della Rocca, di alta qualità.
Un ringraziamento è andato "a tutti i volontari", fondamentali per lo svolgimento della manifestazione, che avrà un'attenzione particolare anche ai celiaci con uno showcooking ad essi dedicato (domenica 22 alle 10,30).
Il menu è stato descritto da Nizzoli: antipasto con polpetta di riso e zucca, spalla cotta e culatello ecologico e vellutata di zucca, lasagna di zucca, risotto con zucca e speck, composta di zucca, cipolla e verza con cotechino o petti di pollo scaloppati, vari dolci tra cui una panna cotta con zucca, tiramisu, muffin.
Novità: sabato 21 a mezzogiorno, anche gli amministratori comunali serviranno ai tavoli.
Il programma su www.amicidicasalmaggiore.it
Info line: 3478061324
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris