Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. SICUREZZA

Nodo viabilità, non solo tangenziale

Interrogazione di Toscani sull’incrocio critico di Vicoboneghisio. In consiglio anche il caso mensa

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

27 Febbraio 2025 - 05:15

Nodo viabilità, non solo tangenziale

CASALMAGGIORE - La sicurezza stradale ancora al centro delle attenzioni del gruppo consiliare ‘Casalmaggiore la tua Città’, guidato dal capogruppo Luciano Toscani. Dopo le sollecitazioni sulla necessità di realizzare la tangenziale, la compagine dell’ex sindaco si occupa dell’incrocio tra via Imbriani e via Case Sparse a Vicoboneghisio, lungo a strada provinciale 88 a Vicoboneghisio, con una interrogazione.

toscani

Alcuni residenti hanno infatti segnalato una limitata visibilità a causa di una siepe alta che costeggia la strada di accesso alla frazione di Cappella e arriva fino al bordo della sp 88. I consiglieri di opposizione chiedono di verificare il rispetto della normativa vigente in materia di piantumazione di siepi e alberi lungo le strade e, nel caso, valutare con la proprietà la possibilità di una gestione più adeguata delle potature per migliorare la visibilità dell’incrocio. Il tema dovrebbe essere discusso nel corso del consiglio comunale convocato per le 21 di oggi.

Un altro punto che sarà discusso riguarda la gestione della mensa scolastica e, in particolare, l’accordo con la ditta Elior Ristorazione S.P.A. Il gruppo consiliare ha presentato un’interpellanza per ottenere chiarimenti sulla quantità di pasti preparati per istituti scolastici al di fuori del territorio comunale e sulle somme ricevute dal Comune per l’uso della cucina. Secondo i consiglieri, nel piano di diritto allo studio è riportato che la mensa prepara 887 pasti al giorno per gli alunni delle scuole di Casalmaggiore, oltre a 31 pasti per gli insegnanti. Tuttavia, non è chiaro quanti pasti vengano cucinati per scuole di altri comuni e fuori regione.

La richiesta di chiarimenti riguarda il numero esatto di pasti preparati per scuole esterne, le entrate che il Comune riceve da Elior per l’utilizzo della cucina e il consumo di risorse come acqua ed energia, oltre agli eventuali extra accordati alla ditta per coprire l’aumento dei costi delle materie prime. L’interpellanza fa seguito a una precedente richiesta avanzata durante la seduta del consiglio comunale del 30 gennaio scorso, rimasta senza risposta.

All’ordine del giorno, dopo l’esame di interrogazioni, interpellanze, ordini del giorno e mozioni, sarà illustrata la relazione sulla scelta della modalità di gestione del servizio di ristorazione scolastica per gli anni 2025-2029. Inoltre, verrà valutata una variazione del bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 e l’istituzione dell’imposta di soggiorno con l’approvazione del relativo regolamento. Sarà anche esaminata la proposta di un nuovo regolamento generale delle entrate tributarie comunali, in linea con la riforma fiscale del 2023. Altro punto in discussione sarà l’approvazione della proroga dell’Associazione Temporanea di Scopo e del mandato collettivo speciale con rappresentanza per il Masterplan 3C per il biennio 2025-2026.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400