Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Viadana

Grave dopo l'anestesia dal dentista

Ipotesi choc anafilattico per un 43enne ricoverato al Maggiore di Cremona

Email:

davbazz@tin.it

03 Agosto 2013 - 08:43

Grave dopo l'anestesia dal dentista

VIADANA — Sedersi sulla poltrona del dentista e finire d’urgenza all’ospedale in gravi condizioni. Il tutto probabilmente a causa dei terribili quanto inaspettati effetti di un’anestesia.È ciò che è capitato a un 43enne residente in una frazione viadanese ora ricoverato all’ospedale di Cremona. Erano da poco passate le 19 di giovedì quando l’uomo, cliente di uno studio dentistico cittadino, è stato sottoposto ad un’iniezione di anestetico per affrontare un piccolo intervento. Dopo pochi minuti ha cominciato a sentirsi male e a mostrare i chiari segni di una reazione allergica.

Il dentista e il personale infermieristico hanno prontamente rilevato il peggioramento delle condizioni del paziente e hanno immediatamente allertato il 118. Anche solo un leggero ritardo avrebbe comportato conseguenze ancora più serie. L'uomo è stato portato all'ospedale di Cremona.

Approfondimento sull'edizione cartacea in edicola sabato 3 agosto

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • arturmiller

    05 Agosto 2013 - 14:10

    Da precisare che il personale assistente il medico dentista non è un infermiere/a come citato nell'articolo ma una figura denominata Assistente di Studio Odontoiatrico la cui qualifica si ottiene dopo un corso di 1000 ore fra teoria e pratica. La formazione dell'Infermiere è completamente diversa: occorre frequentare l'università nella facoltà di medicina e chirurgia e conseguire la laurea breve in Scienze Infermieristiche e poi occorre essere iscritti all'albo professionale per poter esercitare. Quindi, senza sminuire nessuno, è bene precisare i ruoli e non confonderli. Nel mondo "occidentale" la figura dell'Infermiere ha una elevata considerazione sociale; in Italia purtroppo è ancora visto come cento anni fa.

    Report

    Rispondi