Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SABBIONETA

Toson d’Oro, il Premio a Pagani

Il ‘filosofo delle supercar’ riceverà il riconoscimento rotariano il 27 ottobre

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

19 Settembre 2023 - 18:30

Toson d’Oro, il Premio a Pagani

Horacio Pagani

SABBIONETA - Sarà nientemeno che il ‘filosofo delle supercar’ Horacio Pagani il destinatario del Toson d’Oro dell’anno rotariano 2023-24, guidato da Cristina Torricelli. La presidente ha comunicato la notizia durante la conviviale del RC Casalmaggiore Viadana Sabbioneta di lunedì 18 settembre, di cui era relatore Marcello Boccardo: il Club conferirà il prestigioso premio a Pagani nel pomeriggio del 27 ottobre, nel Teatro Olimpico di Sabbioneta, in un evento che permetterà a tutti di ammirare alcune delle hypercar del visionario costruttore argentino e di ascoltare la sua storia e conoscerne motivazioni e idee.

Horacio Pagani, figlio di un fornaio di origini lombarde, è nato a Casilda – provincia di Santa Fe, Argentina – il 10 novembre 1955; dal 1983 vive in Italia, dove è riuscito ad affermare un brand automotive ambito dai più ricchi appassionati del mondo.

Grande estimatore del pilota italo/argentino Juan Manuel Fangio, Pagani lavorò per vari anni alla Lamborghini, poi nel 1988 fondò la Pagani Composite Research, azienda che avrebbe dato un contributo decisivo alla realizzazione di bolidi come la Diablo. A lui si deve la Modena Design e la Zonda: i suoi sogni di bambino si concretizzano con la costruzione della prima automobile Pagani al 100%. È il 1999 quando la Zonda viene presentata al Salone di Ginevra. Nel 2018 fu prodotta l’ultima Pagani della serie, la HP (‘Horacio Pagani’) Barchetta: fu prodotta in tre esemplari, venduti al prezzo di 20 milioni di euro diventando l’auto di serie più costosa della storia industriale automobilistica mondiale.

La Pagani Huayra è il secondo modello della piccola casa automobilistica fondata da Horacio. Dal 2022 è in commercio la Pagani Utopia: 99 esemplari (già tutti venduti) dal costo unitario di 2,5 milioni di euro. Insomma, un mito vivente dell’automotive che ha saputo creare le hypercar più ambite dagli appassionati di tutto il mondo: grazie al Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta sarà possibile conoscerlo ed ammirarne i meravigliosi modelli.

La serata ha visto protagonista come relatore Marcello Boccardo, consulente strategico, coach e formatore. Il tema (l’arte della comunicazione) è stato trattato in modo coinvolgente e brillante. La conviviale è stata occasione anche per ricordare l’importante screening gratuito all’aorta sostenuto dal Club e riservato agli over 65 residenti nei comuni di Casalmaggiore, Viadana e Sabbioneta e per porgere gli auguri di buon compleanno al presidente del Rotaract Sebastiano Fortugno e al socio Duilio Flisi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400