L'ANALISI
19 Giugno 2013 - 12:38
Volti sorridenti fuori dai cancelli del Polo Romani alla fine della seconda prova
CASALMAGGIORE - Facce più distese e volti più sereni al termine della seconda prova dell'esame di maturità al Polo Scolastico Romani.
Al Classico la versione di latino ha proposto Quintiliano, autore non sulla bocca di tutti ma che gli studenti non hanno avuto molte difficoltà a tradurre. Anche gli studenti dell'Itis sono soddisfatti della prova che proponeva loro la realizzazione di un modello relazione per la gestione di un aereoporto internazionale. I volti più tirati si sono visti tra gli studenti dello scientifico tecnologico dove c'era matematica. Problemi, funzioni e quesiti hanno impegnato non poco i ragazzi. Al lingusitico si poteva scegliere tra tre lingue (inglese, francesce e tedesco) con analisi del testo di attualità o tema di letteratura, nel complesso giudizi positivi. Ultimi a finire gli studenti del corso di geometri (durata 8 ore) con la prova di Progettazione che prevedeva la valorizzazione del territorio con la creazione di un parco tematico.
Tutte le interviste e le foto degli studenti su La Provincia in edicola venerdì 21 giugno
LA PRIMA PROVA
Non sono piaciute le tracce della prima prova dell'esame di maturità agli studenti del Romani. Autori sconosciuti (Claudio Magris su tutti) e articoli di supporto poco coinvolgenti hanno fatto storcere il naso a parecchi degli studenti intervistati. A raccogliere il maggior numero di consensi è stato il tema steso come saggio breve o articolo di giornale. Le tracce più gradite sono state quelle 'storico politico' e 'scientifico'.
Prima prova per gli esami di Stato al Polo Scolastico Romani: 118 gli alunni impegnati con il tema di italiano.
Le tracce: Magris e l'infinito viaggiare (analisi del testo); Individuo e società di massa con testi di Pasolini, Canetti e Montale (tema letterario); Stato, mercato e democrazia con testi di Zingales, Pirani e Krugman (tema socioeconomico); omicidi politici (articolo breve); la ricerca sul cervello (tema tecnico); la rete della vita (tema generale); Brics e Paesi emergenti (tema storico).
L'esame di maturità ha preso il via alle 8.30. Tra volti tesi e altri sorridenti i 2.797 studenti (1.412 solo nella città di Cremona) sono entrati nelle aule degli istituti di tutta la provincia. Ci sono sei ore di tempo per completare le tracce proposte dal ministero.Magris, scelta del ministero completamente diversa dal solito. - «L'infinito viaggiare», da cui è tratto il brano proposto agli studenti per l'analisi del testo, è un ampio diario, un resoconto dei più recenti viaggi compiuti dal Magris in varie parti del mondo perchè incaricato o per propria intenzione. Il libro contiene un percorso lunghissimo, da luoghi, paesi, Stati vicini ed altri lontani, poco o per niente conosciuti, dalla Spagna all'Inghilterra, Svezia, Norvegia, Germania, Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Australia, Iran, Cina, Vietnam, dalle Isole Fortunate ai tanti Stati dell'Europa centro-orientale, alle città, foreste, fiumi, mari, deserti di zone remote. Quasi l'intero pianeta viene mostrato dall'autore in queste pagine, con la lingua, la cultura, l'arte, la vita, gli usi, i costumi, la storia di ogni posto e il lettore, già dall'inizio, risulta attirato poichè può sapere cose nuove, sempre diverse, conoscere particolari dei quali non aveva mai avuto notizia e che solo al viaggiatore che li cerca non sfuggono.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris