Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SOLAROLO RAINERIO

La scuola materna scricchiola: sensori sulla facciata

Installati tre fessurimetri per monitorare la situazione delle crepe

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

19 Novembre 2022 - 05:10

La materna scricchiola: sensori sulla facciata

SOLAROLO RAINERIO - Durerà sei mesi l’analisi delle lesioni poste su di un muro perimetrale della scuola dell’infanzia di Solarolo Rainerio.

Il problema è emerso a seguito di alcuni sopralluoghi e l’Unione Palvareta Nova si è mossa per capire meglio la natura delle crepe. Le lesioni sono due ad andamento verticale, una posta sulla sommità del portale d’ingresso verso via Giuseppina ed una interna all’edificio.

«È stato effettuato un sopralluogo tecnico, nel corso del quale, in considerazione della destinazione d’uso dell’immobile, è stata valutata l’opportunità di introdurre un sistema di monitoraggio attraverso fessurimetri digitali, con successiva analisi ed elaborazione dei dati raccolti, allo scopo di rilevare la presenza di eventuali meccanismi di dissesto in atto sull’immobile», spiega il presidente dell’Unione e sindaco di Solarolo Vittorio Ceresini.

I fessurimetri analizzano le lesioni e in caso di allargamento delle crepe trasmettono l’informazione alle macchine a cui sono collegati, calcolando gli spostamenti al centesimo di millimetro. Uno è posto esternamente alla scuola e due internamente, nelle zone interessate al problema.

Il monitoraggio sarà a cadenza settimanale per le prossime 25 settimane, quindi poco più di sei mesi. Al termine di questo periodo vi sarà l’analisi e l’elaborazione dei dati e la relazione finale. L’incarico è stato affidato all’ingegner Antonio Stringhini per una spesa complessiva di 3248 euro iva compresa. «Naturalmente la situazione viene tenuta sotto attenzione in maniera costante ed in stretto contatto anche con il personale scolastico», conclude Ceresini.

La scuola dell’infanzia di Solarolo Rainerio fa parte dell’Istituto comprensivo Dedalo 2000, dove nel recente passo altre due scuole dell’infanzia avevano rilevato problemi strutturali: Cingia de’ Botti che aveva chiuso dalla fine del 2019 per un anno, e Motta Baluffi chiusa dal settembre 2021 e ancora oggi non agibile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400