Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SNAM. FORNITURA DI GAS

Gasdotto, progetto da 5,2 milioni di euro

Per potenziare la rete da Casalmaggiore a Rivarolo del Re. Un tratto lungo circa 3,5 chilometri che in futuro verrà esteso fino a Sabbioneta

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

01 Ottobre 2022 - 05:20

Gasdotto, progetto da 5,2 milioni di euro

CASALMAGGIORE/RIVAROLODEL RE - È in arrivo un nuovo gasdotto per potenziare la fornitura di gas al Comune di Rivarolo del Re. Ad attivarsi in tal senso è la Snam Rete Gas Spa, che già a maggio aveva presentato una istanza con l’obbiettivo di ottenere l’approvazione del progetto, nei territori comunali di Casalmaggiore e Rivarolo del Re e anche la apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità delle opere. La realizzazione delle opere, si legge negli atti, «riveste un carattere di urgenza». Il numero dei proprietari interessati dall’opera è inferiore a 50.

La nuova infrastruttura si rende necessaria al fine di potenziare la fornitura di gas al Comune di Rivarolo del Re e la realizzazione del nuovo allacciamento al Comune di Sabbioneta, ammodernando gli impianti e rendendo la condotta conforme ai nuovi standard normativi e prevedendo la rimozione dell’esistente metanodotto, che risulta «al limite rispetto ai criteri di affidabilità e flessibilità richiesti nella gestione delle reti di trasporto».

Il progetto, del costo complessivo di 5,2 milioni di euro, fa parte del Piano decennale di sviluppo della rete di trasporto del gas naturale 2020-2029.

Il nuovo gasdotto tra Casalmaggiore e Rivarolo del Re ed Uniti avrà una lunghezza di circa 3 chilometri e 430 metri, secondo il progetto depositato in Provincia, nell’ambito di un progetto che prevede una lunghezza complessiva di 5,3 chilometri. Il nuovo allacciamento a Sabbioneta avrà una lunghezza di circa 41,60 metri nel Comune di Rivarolo del Re. È previsto un «punto di intercettazione con derivazione importante» a Casalmaggiore, in località C. Bagnoli e un «punto di intercettazione con discaggio di allacciamento» a Rivarolo del Re in località cimitero.

Gli atti digitali progettuali, comprendenti la relazione tecnica, gli elaborati grafici e l’elenco dei proprietari catastali sono depositati presso la Provincia di Cremona - Servizio A.P.E.R. del Settore Ambiente e Territorio, con sede a Cremona in Corso Vittorio Emanuele II n° 17, ove possono essere esaminati, in orario d’ufficio. È necessario prendere un appuntamento telefonico (0372406674 – 445). I proprietari delle aree interessate dalle opere ed ogni altro soggetto interessato possono formulare osservazioni entro il 25 ottobre.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400