L'ANALISI
12 Giugno 2013 - 19:45
Corse speciali per i turisti stranieri o per gli amanti degli itinerari ‘slow’. E il tentativo di intercettare una parte dei 25milioni di visitatori che sono attesi a Milano per l’Expo 2015, sfruttando la rassegna internazionale come vetrina di un sistema che deve diventare fisso.
Missione a Trenord prima e al Pirellone poi, mercoledì pomeriggio, per il sindaco casalese Claudio Silla e l’assessore Carla Visioli: l’obiettivo era costruire le alleanze necessarie per realizzare un sistema di corse aggiuntive dei treni da Milano al territorio Oglio Po e favorire una mobilità diversa. «Lavoriamo ad un progetto che deve durare nel tempo, e l’Expo diventerebbe solo il momento di avvio non certo il traguardo finale — spiega Visioli —. L’idea è quella di avere un sistema di collegamenti migliore di quello attuale tra il nostro territorio e Milano. Immaginiamo che rafforzando le corse attuali, o attivando treni ad hoc per chi si sposta in bicicletta, si possa favorire il turismo».
I Comuni stanno già lavorando alla costruzione di itinerari culturali, naturalistici e gastronomici particolari e in grado di rappresentare una forte attrattività. Poi, però, bisogna fare in modo che gli spostamenti siano facilitati tra il capoluogo —sede di approdo di questo tsunami di visitatori — e il territorio.
«Devo dire che Trenord si è detta entusiasta di collaborare a questo progetto, e anche in Regione hanno accolto l’idea con favore», conclude Visioli. Un progetto di cui potrebbe beneficiare l’intero comprensorio, il cui richiamo turistico principale è rappresentato da Sabbioneta, patrimonio Unesco.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris