L'ANALISI
Casalmaggiore
09 Giugno 2013 - 19:55
Biografia di don Baronio
Don Ottorino Baronio è nato a Cremona il 28 marzo 1963 ed è stato ordinato il 20 giugno 1987. La sua prima Messa l'ha celebrata nella parrocchia di Cristo Re. È stato vicario a Bozzolo (1987-1995) e a Viadana San Pietro (1995-2000). Nell'Anno del Grande Giubileo la promozione a parroco di Motta Baluffi e Solarolo Monasterolo dove è rimasto fino al 2007 quando è stato trasferito alla guida della comunità pastorale di S. Giovanni Evangelista in Quattrocase, San Pietro Apostolo in Vicomoscano, S. Lorenzo Martire in Fossacaprara e S. Maria Nascente in Casalbellotto.
Chi è il vicario zonale
Il vicario zonale, rappresentate del Vescovo in una determinata porzione della diocesi, ha specifici compiti che sono elencati dal canone 555 del Codice di diritto canonico. Egli deve: promuovere e coordinare l'attività pastorale comune, aver cura che i sacerdoti del proprio distretto conducano una vita consona al loro stato e adempiano diligentemente i loro doveri, provvedere che le funzioni sacre siano celebrate secondo le disposizioni della sacra liturgia, che si curi il decoro e la pulizia delle chiese e della suppellettile sacra, soprattutto nella celebrazione eucaristica e nella custodia del santissimo Sacramento, che i libri parrocchiali vengano redatti accuratamente e custoditi nel debito modo, che i beni ecclesiastici siano amministrati diligentemente; infine che la casa parrocchiale sia conservata con la debita cura.
Inoltre egli deve adoperarsi perché i sacerdoti, secondo le disposizioni del diritto particolare, partecipino nei tempi stabiliti agli incontri pastorali mensili e ai ritiri spirituali. Un'attenzione particolare del vicario zonale deve essere indirizzata ai preti che si trovano in situazioni difficili, sono angustiati da problemi o sono stati colpiti da una grave malattia.
Di norma in caso di sede parrocchiale vacante il vicario zonale è nominato dal Vescovo amministratore parrocchiale e ha il compito di preparare l'ingresso del nuovo parroco.
Infine tutti i vicari zonali fanno parte del Consiglio presbiterale diocesano e si ritrovano periodicamente insieme al Vescovo, al vicario generale e ai delegati episcopali per progettare e verificare l'attività pastorale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris