L'ANALISI
01 Aprile 2021 - 16:16
CASALMAGGIORE (1 aprile 2021) - Il sindaco di Casalmaggiore, Filippo Bongiovanni, fa il bilancio di marzo sulla situazione Covid.
«Nel mese di marzo 2021 ci è parso di tornare esattamente indietro di un anno, con chiusure di scuole, sirene di ambulanze, strade deserte la sera e lockdown dei negozi. La zona rossa non ha evitato un aumento esponenziale di contagi anche a Casalmaggiore, ben sopra la soglia dei 250 casi su 100000 abitanti, criterio per designare l'allarme di massimo livello. L'ospedale Oglio Po ha riempito reparti e terapie intensive. Solo oggi ha cominciato ad alleggerirsi un po' il carico. Da inizio pandemia i casi globali a Casalmaggiore sono 1186.
Nel solo mese di marzo si sono registrati 251 casi rispetto ai 99 di febbraio. Attualmente i positivi attivi sono 157 di cui 8 ospedalizzati, mentre i guariti totali salgono a 984.
I maggiori aumenti sono stati nelle frazioni di Vicomoscano, qui un vero boom di casi, oltre 50, di cui 34 ancora positivi, Valle e Camminata con un paio di cluster familiari che pesano rispetto alla popolazione complessiva. Solo Motta San Fermo e Fossacaprara sono senza casi al momento, anche se Fossa ne ha avuti 2 nel corso del mese.
Ben 6 i morti di covid a marzo per un totale di 45 decessi per covid da inizio pandemia. Età media 79 anni.
I provvedimenti di chiusura fino a Pasqua purtroppo, dati alla mano, sono giustificati. La campagna vaccinale è iniziata e qui a Casalmaggiore sta procedendo bene, ma prima di avere numeri significativi occorreranno un paio di mesi ancora.
Nel mese di marzo 2021 sono 19 i deceduti in totale, chiaramente non confrontabile con il marzo 2020 culmine della scoperta del Covid, ma una cifra piuttosto elevata rispetto al 2018 e al 2019».
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI FOTO E VIDEO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris