L'ANALISI
15 Aprile 2013 - 15:30
Il cancelliere Caterina Bongiovanni e il giudice Beatrice Ghillani
Un rinvio degli atti in Procura perché durante la deposizione di un teste è emerso che il fatto in questione è di competenza del tribunale, con forte rischio di prescrizione, e due sentenze, più alcune remissioni di querela e rinvii. Questo, in sintesi, è successo tra le 9 e 40 e le 14 di ieri dal Giudice di Pace, nel terzo lunedì del mese dedicato alle udienze penali. Il primo caso, avvenuto a Martignana Po il 19 luglio 2006, vedeva D.M. come imputato e P.B. come parte offesa per minacce e ingiurie.
D.B., il figlio del ricorrente, ha spiegato i fatti. «Eravamo nei campi ad irrigare, io comunicavo via cellulare con mio padre onde evitare che i getti d’acqua potessero sconfinare nella proprietà dell’imputato. A causa di una folata di vento, alcune gocce sono state spinte nel cortile di D.M., che si è precipitato inveendo ‘Dov’è quel bastardo di tuo padre?’. Appena ha visto mio padre ha preso un bastone e brandendolo ha minacciato di stenderci e accopparci». Circostanza che ha indotto il giudice Beatrice Ghillani a interrompere l’audizione del teste e il pm Barbara Tagliafierro a modificare il capo di imputazione, perché il bastone è stato configurato come arma. A gennaio 2014 incombe però la prescrizione.
Approfondimento sul giornale in edicola martedì 16 aprile
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris