Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Più eventi e prestiti, giù gli universitari presenti

L’istituzione civica nel 2019 ha confermato il trend di aumento dell’offerta culturale. «Ma scontiamo l’inadeguatezza tecnologica, dell’illuminazione e climatizzazione»

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

17 Aprile 2020 - 07:04

Più eventi e prestiti, giù gli universitari presenti

Una delle sale della biblioteca di Casalmaggiore

CASALMAGGIORE (17 aprile 2020) - Più prestiti, più eventi, meno presenze degli universitari. Volendo fare una sintesi estrema, si può riassumere così l’attività del 2019 della biblioteca civica Anton Enrico Mortara, secondo quanto si legge nella relazione, allegata allo schema di rendiconto finanziario, del settore Cultura e Istruzione del Comune, guidato da Roberta Ronda.

«La biblioteca ha mantenuto nel corso del 2019 il suo ruolo che non è di mera conservazione delle raccolte, di acquisizione e messa a disposizione di documenti, ma anche di centro di promozione culturale, informativo, educativo», è la premessa. Ricca l’offerta riservata alle scolaresche e, in generale, alle famiglie con bambini, fin dalla più tenera età. «Da questo punto di vista si è data continuità a progetti consolidati quali ‘Nati per leggere’ (10 incontri per le scuole dell’infanzia), ‘Adotta un classico ad alta voce’ e il ‘Torneo di lettura’ rivolti a classi della scuola primaria e ‘Casalmaggiore Narra’ rivolto agli alunni delle scuole medie». Un progetto innovativo a cui la biblioteca ha aderito nel corso del 2019 è stata la prima edizione del Premio Letterario Senghor per gli adolescenti, che ha avuto 160 partecipanti. Sono stati proposti i 3 tradizionali appuntamenti estivi delle Serate Kids per le famiglie e 3 incontri del ciclo BiblioBijou. «Di particolare successo la mostra ‘Nel bosco della Baba Jaga’, allestita per un mese che ha avuto un migliaio di visitatori».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400