Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

EMERGENZA SANITARIA

Coronavirus, il Rotary Club Piadena Oglio Chiese donerà duemila mascherine

Per il territorio di competenza che è compreso nei comuni di Piadena Drizzona, Canneto sull'Oglio e Asola

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

09 Marzo 2020 - 09:02

Coronavirus, il Rotary Club Piadena Oglio Chiese donerà duemila mascherine

PIADENA-CANNETO-ASOLA (9 marzo 2020) - Un gesto apprezzatissimo è stato compiuto ieri in sala consiliare dal Rotary Club Piadena Oglio Chiese guidato dal presidente Gianfranco Tripodi: la distribuzione di 2mila mascherine al territorio. In particolare, 450 sono state consegnate al Comune di Piadena, 450 al Comune di Isola Dovarese, 450 al Comune di Canneto sull’Oglio, 450 al Comune di Asola e 200 alla Fondazione Giuseppe Aragona di San Giovanni in Croce. “Questa iniziativa è determinata da questa situazione così paradossale e complicata - ha spiegato Tripodi -. Non abbiamo la possibilità di fare molte conviviali, ma abbiamo tentato di trovare il modo migliore per essere utili alla collettività, come sempre facciamo. Grazie alla possibilità che ci è stata data dal nostro socio Maurizio Turrini, farmacista di Canneto, che è riuscito ad avere una partita di mascherine, il Rotary ne ha acquistate 2mila e come segno di presenza a favore della collettività vengono redistribuite ai quattro Comuni qui presenti e alla Fondazione Aragona. Credo sia un modo concreto per essere presenti a favore degli altri. E’ un gesto piccolo ma è quello che per le nostre possibilità riusciamo a fare e credo sia apprezzato. Ci siamo e continueremo ad esserci. Il nostro motto è “Il Rotary connette il mondo”, cerchiamo anche di andare incontro alle esigenze del territorio. Speriamo di riuscire a fare anche qualcosa come Distretto 2050, che comprende 77 Club”.

Il sindaco di Piadena Drizzona, Matteo Priori, ha spiegato che le mascherine di Piadena andranno alla casa di riposo San Vincenzo di Vho: “La situazione - ha osservato il sindaco - purtroppo è drammatica e sta peggiorando, inutile nasconderlo. Non c’è da scherzare. Per questo l’opera del Rotary di oggi è importantissima, è un gesto concreto rispetto a quanti parlano e basta e non fanno nulla, e mi riferisco anche a certi politici”. Luigia Marchini, presidente della Fondazione Aragona: “Non dica che è un piccolo segno, presidente Tripodi. Questo è un gesto enorme e noi le diciamo un grazie di cuore, a lei e al sindaco Priori. Le mascherine sono oro, adesso. A noi, che abbiamo fra l’altro anche 16 pazienti in stato vegetativo, ne servono 100 al giorno per gli operatori ma sono introvabili. Da settimane siamo impegnati nella loro ricerca e questo dono ci dà due giorni di respiro”. Anche dalla direttrice della San Vincenzo Roberta Broglia, affiancata da Emanuela La Fede, vicepresidente della cooperativa Il Gabbiano di Pontevico, che gestisce la rsa, parole di gratitudine: “Fortunatamente, grazie all’ordinanza del sindaco, siamo chiusi da due settimane e questo ha impedito l’ingresso del virus in rsa. Siamo ovviamente preoccupati per i nostri ospiti, vista la situazione attuale”. Il sindaco di Canneto Nicolò Ficicchia, presente con il vicesindaco Barbara Alberini: “Questo è un gesto ne’ scontato ne’ piccolo, ma molto significativo. Destineremo le mascherine per un uso interno del Comune. Siamo doppiamente orgogliosi che l’iniziativa sia partita da un cannetese con il dottor Turrini. Mi sento di fare un appello alla responsabilità personale usando uno slogan della Regione: ‘State a casa’. E lo dico anche ai giovani”. Un grazie anche dall’assessore alla Promozione del territorio e al Commercio di Asola Nicolò Orsini: “Ben vengano questi gesti, che sono davvero importanti. Noi destineremo le mascherine alla casa di riposo”. Pure dal sindaco di Isola Dovarese Gianpaolo Gansi parole di apprezzamento: “E’ un gesto che ci aiuta. Voi lo chiamate ‘service’, servizio, una parola semplice dal profondo significato che dimostra attaccamento al territorio. Noi abbiamo la casa di riposo San Giuseppe, abbiamo l’Auser con 350 iscritti su 1200 abitanti e abbiamo soggetti deboli”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400