Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Romani, ecco i giovani 'detective' del patrimonio culturale cittadino

Gli studenti del polo delle scuole superiori chiamati a scoprire e a mappare le bellezze d’arte casalesi. Per realizzare il progetto il Comune cerca due esperti da affiancare ai ragazzi per la ricerca e il censimento

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

24 Gennaio 2020 - 07:29

Romani, ecco i giovani 'detective' del patrimonio culturale cittadino

Una veduta panoramica del centro storico di Casalmaggiore

CASALMAGGIORE (24 gennaio 2020) - Gli studenti del Polo scolastico Romani diventeranno «detective» del patrimonio culturale di Casalmaggiore e saranno chiamati a farne una mappatura, un censimento, per diventare sempre più consapevoli delle ricchezze che li circondano. L’attività sarà realizzata nell’ambito del progetto «Patrimonio#Futuro#Democrazia» portato avanti dal Comune di Casalmaggiore in partenariato con i Comuni i Cremona e Crema, l’Istituto Romani, il Liceo Ginnasio Statale D. Manin di Cremona, l’ATS della Val Padana e l’Associazione Il Torrione. L’obbiettivo generale è quello di stimolare la partecipazione inclusiva dei giovani alla vita sociale e politica del territorio trasmettendo loro la consapevolezza e la coscienza attiva del patrimonio culturale. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito del bando «La Lombardia è dei giovani». L’intento è avvicinare i giovani al patrimonio artistico e culturale, attraverso un’esperienza «protetta», ma tarata su ritmi e problematiche effettive e concrete, promuovendo il senso di responsabilità e di impegno sociale e lavorativo. Si vuole poi «rendere consapevoli i giovani del profondo legame tra il passato e il presente, migliorare la comunicazione a tutti i livelli e abituare i giovani all’ascolto attivo, approfondire il concetto di conoscenza e promozione del patrimonio artistico, ambientale, storico e culturale di Casalmaggiore, accrescere la consapevolezza dell’importanza della conservazione dei beni artistico ed ambientali». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400