L'ANALISI
13 Maggio 2019 - 08:21
SABBIONETA (13 maggio 2019) - Dall’impiegata al piastrellista, medico, idraulico, postina, insegnante, estetista: un evento che ha livellato e unito centinaia di persone. La prima Ultramarathon Unesco Mantova-Sabbioneta ha messo insieme un territorio, i suoi abitanti, i luoghi d’arte e l’ambiente, le tradizioni, il volontariato. Un successo oltre le aspettative se si considerano le condizioni meteo infami che non hanno però scoraggiato quell’esercito di persone in marcia lungo l’Oglio Po mantovano e cremonese. Pioggia battente sul capo, fango sotto i piedi ma nessuno ha voluto venir meno all’impegno preso con sé stessi di giungere a destinazione del percorso prescelto: chi 75 km, chi 35 e chi 15. Molti — e non poteva essere diversamente — i reduci dal cammino di Santiago de Compostela che addirittura si sono riuniti per l’occasione con persone conosciute proprio sulle strade polverose della Castiglia e della Galizia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris