L'ANALISI
19 Aprile 2019 - 08:08
CASALMAGGIORE (19 aprile 2019) - «Siamo soddisfatti dei risultati conseguiti nell’esercizio 2018: pur in un contesto più complesso del previsto l’Azienda Farmaceutica Municipale srl ha confermato la capacità di raggiungere tutti gli obiettivi aziendali di creazione valore per l’azionista e socio unico, ovvero il Comune di Casalmaggiore». Così il presidente e amministratore dell’Azienda Farmaceutica Municipale Marco Ponticelli, affiancato dalle componenti del cda Carmen Tesolin e Carla Cortellazzi, ieri pomeriggio in municipio ha illustrato il bilancio dello scorso anno. Presente anche il sindaco Filippo Bongiovanni, «molto soddisfatto» per i risultati conseguiti: «Il cda conferma di essere un gruppo che lavora benissimo» . «L’AFM — ha detto Ponticelli — si conferma una public company in grado di conseguire risultati soddisfacenti anche in uno scenario economico caratterizzato da notevole complessità economica e finanziaria. Nonostante un mercato italiano della farmacia che chiude l’esercizio 2018 con un fatturato di 24,4 miliardi, in calo del 1,3% sul 2017 a seguito della contrazione fatta registrare dal farmaco con ricetta (-3,4%) e di un incremento del comparto di libera vendita (+2,1%) insufficiente a compensare la perdita sull’etico, l’Azienda Farmaceutica Municipale SRL anche nell’esercizio 2018, grazie ad un giro di affari consolidato a circa 3 milioni di euro, ha mantenuto l’impegno nei confronti del proprio socio unico, nonché il Comune di Casalmaggiore, di erogazione risorse pari a circa 170 mila euro, di cui dividendi per 76 mila euro e canone annuo per gestione servizio farmaceutico pari a 94 mila euro, oltre 11 mila euro di copertura perdita gestionale del micronido di Quattrocase e 19 mila euro di erogazioni effettuate ad enti, associazioni culturali, società sportive, scuole e parrocchie del territorio e dunque per un totale risorse distribuite sul territorio comunale, pari a circa 200 mila euro. Nel 2018 l’Azienda ha rafforzato ulteriormente il proprio patrimonio netto, assestandolo a circa 940 mila euro; al 31.12.2018 la gestione farmaceutica che ha registrato una sostanziale stabilizzazione dei ricavi, pari a circa 3 milioni di euro, un miglioramento del primo margine di contribuzione ‘marginalità su venduto’ nella misura del 36% (rispetto al 35% conseguito nell’esercizio 2017), con un conseguente risultato di gestione pari a circa 120 mila euro».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris