Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TRASPORTI

Raddoppio della Mantova-Codogno, svolta per i pendolari cremonesi

Presentato il piano di interventi messo in campo da Rfi, nuova vita anche alla stazione di Cremona

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

20 Febbraio 2019 - 14:46

Raddoppio della Mantova-Codogno, svolta per i pendolari cremonesi

Ammontano a oltre 14,6 miliardi di euro gli investimenti che Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS Italiane) ha messo in campo per migliorare la mobilità ferroviaria in Lombardia. E, le ripercussioni positive per i pendolari cremonesi, deriveranno dal raddoppio della Codogno-Cremona-Mantova. Che avverrà in due fasi, in un primo momento i lavori interesseranno il tratto tra Mantova e Piadena, successivamente quello tra Piadena e Codogno. L'obiettivo dichiarato è quello di portare la capacità della linea a 10 treni all'ora, rispetto agli attuali 4. I lavori della prima fase, del costo di 490 milioni di euro, partiranno nel 2021 e si concluderanno nel 2025.

Il dettaglio degli interventi è stato illustrato mercoledì 20 febbraio a Milano dall’amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti e dall’amministratore delegato e direttore generale di Rfi Maurizio Gentile al presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.

Il programma, condiviso tra RFI e la Regione Lombardia e con un orizzonte temporale fino al 2025, prevede interventi di potenziamento infrastruttuale e upgrading tecnologico, la soppressione di 110 passaggi a livello, gli interventi nelle stazioni e la manutenzione delle linee lombarde. A tal proposito, lo scalo ferroviario di Cremona sarà oggetto di interventi di riqualificazione nel 2019.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • giulio.isernia

    21 Febbraio 2019 - 11:09

    2025 fine prima fase ?!?!? Praticamente il raddoppio (se mai si attuerà la seconda fase) sarà completato non prima di 10 anni ... beh, per pochi chilometri di binari mi sembra veramente un record ...

    Report

    Rispondi