L'ANALISI
14 Dicembre 2018 - 08:01
MARTIGNANA DI PO - Settima laurea — stavolta in Storia e Valorizzazione dei Beni Culturali — per l’81enne Domenico Fazzi, avvocato ed ex sindaco di Martignana di Po, che ieri mattina (giovedì 13 dicembre 2018) ha conseguito brillantemente il nuovo titolo magistrale discutendo una tesi intitolata ‘Giulio Cesare e l’arte del comando’ presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia, sede di Cremona (relatore professor Gastone Breccia, ordinario di Storia Bizantina, e correlatore il professor Leone Porciani, docente di Esegesi delle fonti di storia romana).
Centodieci e lode il voto finale, con tanto di complimenti dei docenti. «Ho avuto dei professori davvero molto in gamba», ha commento dopo la discussione Fazzi: «Mi hanno fatto amare la materia e devo davvero ringraziarli per questo».
Il 21 luglio 2017 Fazzi conseguì la sesta laurea, sempre a Cremona, in Lettere e Beni culturali con una tesi intitolata ‘Il Casalasco e il Cremonese cittadino, due dialetti a confronto. Contributo per uno studio comparativo’.
Il 9 aprile 2014, all’età di 77 anni (è nato il 26 gennaio 1937) si laureò per la quinta volta con una tesi intitolata ‘Paesani, bosardi, coglioni e malitiosi: le memorie di don Pietro Paolo Carnevali parroco di Martignana di Po (1755-1783)’. Voto, 110 e lode. Lo stesso esito ottenuto nel 2011 con la quarta laurea, quando Fazzi si laureò, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma in Civiltà antiche e archeologia: un titolo di titolo di studio conquistato a poco più di cinque anni dalla terza laurea, in Storia antica — anche allora con il massimo dei voti — proclamata il 3 luglio del 2006. Le precedenti erano state conseguite in Giurisprudenza e in Scienze Politiche.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris