Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VIADANA

Carabinieri, territorio a setaccio: cinque denunciati

Oltre 40 militari hanno controllato diversi locali, 70 vetture e 100 persone

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

29 Ottobre 2018 - 13:37

Carabinieri, territorio a setaccio: cinque denunciati

VIADANA - Carabinieri di Viadana impegnati in forze, nel fine settimana tra il 28 e il 29 ottobre per una efficace attività di controllo coordinata dal capitano Gabriele Schiaffini. Numerosi posti di controllo, in tutto il territorio dellOglio Po, hanno coinvolto oltre 40 militari. Alla fine - passati al setaccio diversi locali delle zona, oltre 70 vetture e 100 persone identificate -sono scattate cinque denunce e due segnalazioni per uso di stupefacenti.

Nello specifico:

  • A Viadana sono finiti nei guai un 19enne di Guastalla e un 65enne di Commessaggio. Il primo è stato trovato con hashish in auto e a casa e ha rimediato una denuncia per detenzione e spaccio di stupefacenti. Il secondo, pensionato, è stato denunciato perché non aveva custodito a norma di legge un'arma di sua proprietà.
  • A Canneto sull’Oglio è stato denunciato per truffa un 40enne perché, dopo aver intascato la caparra per un'auto venduta su internet, non ha mai consegnato la vettura al potenziale acquirente.
  • Ad Acquanegra sul Chiese un altro 65enne è stato denunciato per porto abusivo d'armi perché non aveva mai denunciato il possesso di una doppietta. Di un'altra arma, inoltre, l'umo non aveva mai denunciato lo smarrimento.
  • A Bozzolo, infine, una 25enne di San Martino dell'Argine è stata deferita per indebito utilizzo di carte di credito. La donna, infatti, ha utilizzato la tessera di una 67enne prelevando 450 euro.

“L’incremento dell'attività di controllo stradale, diurna e notturna, finalizzata soprattutto al contrasto dei reati predatori contribuisce al contempo a prevenire il fenomeno della guida in stato di ebbrezza - spiega il Capitano Gabriele Schiaffini - e ci permettono cosi di incrementare l’attenzione e i controlli anche sulle principali arterie, ancora troppo spesso teatri di gravissimi incidenti le cui conseguenze sono rese maggiormente triste dal fatto che il più delle volte risultano corollario del mancato rispetto alle norme del Codice della Strada”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400