L'ANALISI
13 Ottobre 2018 - 15:43
Il teatro Comunale di Casalmaggiore
CASALMAGGIORE - Nel mese di maggio 2018 è arrivata da Fondazione Cariplo la comunicazione del finanziamento per oltre 300.000 euro stanziati a favore del territorio grazie al bando “la Cultura Volano del Territorio”. Insieme a San Giovanni in Croce e Commessaggio, è anche Casalmaggiore a beneficiarne: sono state candidate lavorazioni e migliorie per il nostro Teatro Comunale, con un intervento principale che comprende impianto di raffrescamento in modo da garantire standard di benessere per il pubblico anche nei mesi più caldi. Partendo da questo importante risultato, contestualmente è stata colta l’occasione da parte dell’amministrazione di predisporre una programmazione più ampia che comprendesse anche altre lavorazioni di restauro all’interno del teatro per sostituire alcune attrezzature scenico-tecniche e materiali ormai ammalorati dall’uso assiduo e dal tempo.
La prima di queste lavorazioni riguarda la sostituzione dei velluti della platea, assegnata alla ditta Peroni s.p.a., la stessa che si era occupata dei velluti anche in fase di restauro, partita nel mese di Ottobre terminerà prima dell’inizio della nuova stagione teatrale.
Il sipario in primis, realizzato con apertura motorizzata all’imperiale, ha subito negli anni una forte usura causata proprio da questo tipo di meccanismo che ne ha lacerato una parte e nonostante un intervento nel 2016 di aggiustatura, le condizioni del tessuto sono ulteriormente peggiorate rendendo il sipario inutilizzabile e la sostituzione non più procrastinabile. Sarà quindi rinnovata la parte apribile, l’arlecchino e le quinte fisse che, anche se in migliori condizioni, il tempo ha modificato nelle tinte originarie, rendendole non più compatibili con quelle odierne. Rinnovati anche i poggiabraccio dei palchetti e il tessuto della corona del palchetto reale.
I lavori per gli impianti necessari al raffrescamento inizieranno invece più avanti e saranno comunque terminati entro la fine del 2019.
A seguito di queste azioni migliorative, un’ulteriore novità: il Comune di Casalmaggiore ha aderito alla misura dell’Artbonus, un decreto per favorire il mecenatismo a sostegno dei luoghi culturali, inserendo nell’elenco dei beni beneficiari proprio il Teatro Comunale.
Singoli cittadini e le imprese tramite donazioni dirette possono contribuire a riqualificare la struttura e contemporaneamente beneficiare di detrazioni fiscali con un credito di imposta del 65% (info su www.artbonus.gov.it).
Una novità che agevola sia gli sponsor che da sempre dimostrano sensibilità nei confronti del teatro e che al contempo ci auguriamo avvicini anche nuovi sostenitori.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris