L'ANALISI
04 Ottobre 2018 - 07:30
VIADANA - Il noto spirito imprenditoriale viadanese non ha radici solo negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, quando nacquero tante piccole ditte artigianali che sono poi diventate grandissime aziende, ma va ancora più indietro nel tempo, sino all’Ottocento.
A dimostrarlo è la storia raccontata nel libro ‘Paolini Villani. La Compagnia veneziana delle Indie-Cento anni di lavorazione delle droghe, delle spezie e dei coloniali tra Venezia, Mestre e Porto Marghera’, che l’autore Massimo Orlandini presenterà domenica 7 ottobre 2018 alla galleria civica d’arte contemporanea del MuVi, alle 16.30.
Vi sono narrate le gesta dei fratelli Ernesto e Luigi Villani. Ernesto si trasferisce a Milano, dove nel 1870 fondò con il socio Albino Paganini la ditta Paganini Villani, che nel 1886 fu quotata in borsa e diventerà poi un colosso del settore alimentare e farmaceutico in attività sino a metà del Novecento.
Luigi sceglie Legnano e con alcuni soci fonda a Mestre l’azienda Paolini Villani, i cui prodotti diventeranno conosciutissimi, dal lievito in bustina all'Ovocrema passando per l’insetticida Bum, senza dimenticare il tè Lipton, di cui l’azienda fu concessionaria in Italia per cinquant’anni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris