L'ANALISI
16 Luglio 2018 - 15:18
CASALMAGGIORE - Dopo aver scoperto in quel di Carisolo, in Val Rendena, tra la primavera e l’estate del 2016, un caso di esadattilia - ossìa il dipinto di un personaggio sacro ritratto con sei dita in un piede - Franco Manfredi di Casalmaggiore, accende i riflettori su una situazione analoga. Stavolta a Pinzolo, nella chiesa di San Vigilio, famosa in tutto il mondo per la ‘Danza macabra’ dipinta da Simone Baschenis. La cornice della scoperta viene descritta da Giuseppe Ciaghi nel volume ‘L’antica chiesa racconta’, distribuito dall’Amministrazione Comunale di Pinzolo a tutte le famiglie.
Manfredi ha scritto un volume, intitolato ‘Lo strano caso delle sei dita’, in cui riassume i casi di ‘esadattilia’ da lui stesso portati all’attenzione. Dalla primavera del 2016, in pochi mesi l’autore ha segnalato diverse ‘anomalie’, tra cui l’affresco dell’Apostolo Giovanni nella chiesa cimiteriale di Santo Stefano a Carisolo, l’ancòna della Madonna nella chiesa di Massimeno, in Val Rendena (Tn), l’affresco della Madonna che legge (1498 - Raffaello Sanzio) in Casa Santi ad Urbino. Il decimo capitolo è dedicato all’enigma nascosto nel santuario della Fontana, ovvero l’affresco della Madonna della Rosa con le sei dita nel piede del Bambino.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris