L'ANALISI
03 Luglio 2018 - 07:43
CALVATONE - «Il randagismo felino ormai è fuori controllo e per questo richiederebbe considerazione da parte delle istituzioni». A richiamare l’attenzione sul tema è Fioretta Poli, presidente della associazione senza scopo di lucro ‘La Cuccia e il Nido onlus’ che gestisce il gattile di Calvatone. Il quadro che emerge è di una vera e propria emergenza. «Noi facciamo tutto il possibile - osserva la Poli -, ma il fenomeno sta assumendo proporzioni preoccupanti a causa dei tantissimi abbandoni sul territorio. Soccorriamo tantissimi gattini in condizioni pietose che ci vengono segnalati o portati, ma ormai la nostra struttura è piena, non sappiamo davvero più dove metterli». L’Ats (ex Asl) spesso interviene a recuperare delle cucciolate lasciate al loro destino, con mici di 2-3 mesi, com’è avvenuto una decina di giorni fa a Calvatone. «Quei gattini ora si trovano nel canile sanitario per fare le prime cure, dopodiché si apre il problema di dove metterli», osserva la presidente. «Per questo è importante sensibilizzare sull’argomento della sterilizzazione e delle adozioni». Quando è l’Asl a intervenire, è lei a pagare le sterilizzazioni; diversamente ci pensano il gattile o chi si prende in carico i gatti. Ma restano troppe colonie, tantissimi felini da sterilizzare e i budget a disposizione non consentono di coprire tutte le necessità.
Il gattile, per chi volesse diventare volontario o adottare qualche micio, è aperto ogni giorno, festivi compresi, dalle 15.30 alle 19. Per informazioni 338-6573658 o la pagina Facebook ‘Gattile la cuccia e il nido’.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris