Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Studenti casalesi in Francia per alternanza scuola-lavoro

Venerdì 22 giugno 15 ragazzi meritevoli del Polo Romani si recheranno a Guilherand Granges, Comune gemellato con Casalmaggiore da anni

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

21 Giugno 2018 - 09:23

Studenti casalesi in Francia per alternanza scuola-lavoro

CASALMAGGIORE - Venerdì 22 giugno 15 studenti meritevoli del Polo Romani si recheranno a Guilherand Granges, Comune gemellato con Casalmaggiore da anni, per effettuare una esperienza di alternanza scuola lavoro, resa possibile grazie al prezioso contributo di realtà aziendali, associazioni e privati che hanno sponsorizzato l’iniziativa, dando fiducia al progetto. Protagonisti saranno ragazzi delle classi terze e quarte dei tre licei selezionati mediante un test selettivo in lingua francese. Per il Liceo linguistico: Valeria Alberti, Eleonora Grignaffini,  Camilla Olivieri, Sokaina Madnas, Nadir Pellegri, Lucrezia Marazzi, Fatima Khalfi, Laura Muggiolu, Silvia Boscaglia. Liceo Classico:  Rebella Lana, Valeria Albano, Lorenzo Grandi, Giovanna La Montanara. Liceo delle Scienze applicate: Valeria Dascalu, Kuita Djeuga Laiticia-Audre. Tutor responsabile del progetto (che si concluderà venerdì 29) è la professoressa Maria Chiara Zani, tutor accompagnatore il professor  Franco Carrara.

Prezioso in questi mesi il sostegno dell’assessore Sara Valentini, che esprime entusiasmo per l’iniziativa. La professoressa Zani sottolinea “la novità e l’originalità del progetto, frutto di un intenso lavoro durato quasi un anno”, auspicando  l’avvio ad un costante scambio nel tempo. Grazie all’attiva collaborazione dell’ingegner Abele Zani del comitato di gemellaggio casalasco, in veste di tutor esterno, e di Madame Josette Mallet , presidente del comitato di Guhillerand Granges, "sono state individuale aziende ed enti francesi disposti ad accogliere i nostri stagisti per una settimana di lavoro. Lo spirito di scambio costruito negli anni ha permesso inoltre di trovare famiglie disponibili ad ospitare gli studenti”, osserva la Zani. 

Nel prossimo week end gli studenti saranno impegnati con i volontari dell’associazione  il Torrione sul Po anche ad animare la tradizionale festa del Castello di Crussol, evento di grande richiamo per  la cittadina ospitante. “Sentiti ringraziamenti al sindaco Filippo Bongiovanni e all’amministrazione comunale, alle ditte Alimentis di Commessaggio, Pennellificio Rex e Briantina di Casalbellotto, Calzificio Jenny di Casalmaggiore, Stiliac di Quattrocase,  alla dottoressa Mirca Papetti, alla Casalasca Servizi, al Gruppo Storico Il Torrione sul Po”, aggiunge la docente.Progettare  l’alternanza all’estero, osservano gli organizzatori dell’iniziativa, "significa implementare il valore formativo dell’esperienza,  consentendo allo studente una visione di contesto lavorativo extraconfine consapevole al fine di accrescere autonomia, flessibilità ed adattabilità a realtà lavorative diverse  ed innovative. Per lo studente il poter applicare in una realtà nuova le conoscenze linguistiche e le competenze trasversali apprese in aula, entrando in contatto con mentalità e cultura del lavoro diversi, può essere considerato un valore aggiunto dell’esperienza”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400