L'ANALISI
26 Maggio 2018 - 07:56
Il sito archeologico Bedriacum di Calvatone
CALVATONE - Si chiama ‘Il racconto dell’archeologia 3.0: tecnologie innovative per la ricerca e la valorizzazione a Calvatone romana’ il progetto, redatto in collaborazione con l’Università agli Studi di Milano, recentemente approvato dalla giunta comunale di Calvatone. La spesa complessiva delle azioni previste, per le quali viene richiesto il cofinanziamento di Regione Lombardia, ammonta a complessivi 120mila euro. Nello stesso contesto, è stato dato il via libera anche all’accordo di partenariato, per l’attuazione del progetto, con l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli studi di Pavia, la Fondazione Gina e Ferruccio Del Re di Calvatone e l’Associazione Anemos. Capofila è il Comune di Calvatone. Ponendosi in continuità con i progetti già realizzati, il nuovo progetto di ricerca si propone di «proseguire e incrementare la promozione della ricerca archeologica nel territorio del Comune di Calvatone, la valorizzazione del sito archeologico e di implementare l’attività divulgativa e didattica presso il Visitors Centre, al fine di consolidare il settore dell’Archeologia pubblica bedriacense».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris