L'ANALISI
17 Marzo 2018 - 11:25
Carla Fracci con il marito Beppe Menegatti
SABBIONETA - Dalla cucina alla danza, sempre di arte si tratta: la cerimonia di conferimento del premio Toson d’Oro a Carla Fracci si terrà sabato 24 alle 18 nella tradizionale cornice del Teatro All’Antica.
L’étoile, che ha fatto la storia della danza italiana e non solo, succede dunque allo chef modenese Massimo Bottura. Si tratta della quinta edizione del prestigioso riconoscimento promosso dal Rotary club Casalmaggiore-Viadana-Sabbioneta che ha al suo attivo un albo straordinario. A partire dal 2014 quando sul palco salì l’oncologo Umberto Veronesi seguito l’anno dopo dal critico d’arte Philippe Daverio; nel 2016 fu la volta del compositore Ennio Morricone, appena prima di Bottura. Il premio viene conferito a chi ha «onorato in modo eccezionale la società senza limiti d’età, di nazionalità, di sesso, di censo, di professione e di appartenenza politica o religiosa».
Carla Fracci sarà affiancata sul palco dal presidente del club Alessandro Gnaccarini, dalla governatrice del Distretto 2050 Lorenza Dordoni, da Stanislao Cavandoli oltre che dal sindaco di Sabbioneta Aldo Vincenzi.
Nata a Milano il 20 agosto del 1936, la futura ballerina fu sfollata in tempo di guerra prima a Gazoldo degli Ippoliti e poi a Volongo. Nel 1946 entrò nella Scuola di danza del Teatro alla Scala da dove poi spiccò il volo verso i più grandi palcoscenici mondiali.
L’accesso alla cerimonia è libero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI FOTO E VIDEO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris