L'ANALISI
Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta
27 Febbraio 2018 - 18:38
VIADANA - Sono composte dagli scarti degli scarti, con l'aggiunta di pasta di vetro, cherosene, cemento. Hanno i peggiori effetti collaterali: agitazione, vomito, delirio, la morte. Sono vendute legalmente on-line. Sono le Nuove Sostanze Psicotrope (NSP), di cui fanno uso percentuali altissime di adolescenti, ragazzi, anche adulti, ma nessuno ne parla, nessuno ne sa. Ha voluto colmare questa lacuna con i soci del RC Casalmaggiore Viadana Sabbioneta il dottor Danilo Lazzaro, 45enne militare della Guardia di Finanza, che ha dedicato al tema la sua tesi di laurea, un libro e la sua missione: diffondere la conoscenza di questo sommerso mondo di nuove droghe perché dal "parlarne con" si possa arrivare al "fare qualcosa".
La serata alla Locanda del Ginnasio di Viadana, lunedì 26 febbraio, ha spiazzato tutti: un po' per l'approccio del relatore, franco, diretto, schietto, e preciso nel portare dati inquietanti; un po' per la tematica, davvero dirompente, soprattutto al pensiero che tanti dei nostri figli possano acquistare senza conseguenza legale alcuna, per i motivi più vari (imitazione, voglia di evasione, curiosità, bisogno di emergere, o di uscire dalla depressione…), le peggio schifezze stupefacenti, anfetamine e metanfetamine, disponibili sul mercato.
A creare questi "tarocchi" delle droghe tradizionali, partendo da brevetti degli anni '70 e rimaneggiandone dosi e molecole, sono individui senza scrupoli che vivono soprattutto nelle zone di guerra: le vendono attraverso la Rete dribblando le normative e con le "sembianze" più equivoche, come integratori, sgrassatori per cerchi in lega, fertilizzanti ecc.
Ognuna delle sostanze "classiche" ha la sua versione low cost: il paco per la cocaina (dopo 5 inalazioni si è già dipendenti, simili a zombies), il cobret per l'eroina (ma è cento volte più intossicante!), la spice per la marijuana ("muschio del presepe spruzzato con sostanze chimiche fortemente allucinanti"): un vero businnes, una vera piaga per chi ne fa uso, potenziali bombe i laboratori artigianali che li producono. Parlarne, conoscere il fenomeno: questo il punto di partenza per genitori, insegnanti, educatori e per l'intera società perché poi dell'argomento si parli con i figli e i ragazzi. Non pensiamo, ha più volte sottolineato il relatore, che la cosa non riguardi la nostra famiglia, il nostro contesto sociale, la nostra città: se le percentuali dei consumatori sono così alte (si parla del 40% degli adolescenti), sicuramente non potremo pensare di essere davvero tutti fuori da queste dinamiche.
"E' incredibile la mole di informazioni che i ragazzi vogliono e chiedono sul nuovo modello di telefonino da acquistare, e come non si pongano neppure il dubbio di capire cosa stiano inalando, assumendo, fumando. A questa mia osservazione un giorno un ragazzino ha risposto così: 'Ammira la vastità del cazzo che me ne frega'. Ecco: a questo dobbiamo rimediare: con il dialogo, con i metodi più appropriati per ciascuno (perché dietro a una droga c'è sempre una persona), perché nessuno possa mai trincerarsi dietro un Ah, ma io non lo sapevo! o Ah, se l'avessi saputo prima! Metodi validi per tutti non ce ne sono: tocca a noi, dalla nostra famiglia stessa, ora che sappiamo, trovare strategie, occasioni di dialogo e di condivisione che possano dare una mano a chi ha bisogno di aiuto".
Prima della interessantissima relazione del dott. Lazzaro (che ha risposto anche alle tante sollecitazioni dei presenti, fra cui quelle di Rossella Bodini, Vincenzo Corbisiero, Ennio Tagliati e Gianluca Bocchi) sono stati tanti gli argomenti e gli avvisi annunciati dal presidente del Club Alessandro Gnaccarini: il riconoscimento del Distretto 2050 al prossimo service del Rotaract Casalmaggiore Viadana Sabbioneta (ne ha parlato la presidente Clara Maffezzoli: un defibrillatore verrà posizionato alla Palestra Marconi di Casalmaggiore e saranno tenuti corsi di formazione per il suo utilizzo), la gita a Madrid e Toledo che si terrà a fine maggio, illustrata da Mario Fazzi, il corso sulla sicurezza stradale che verrà organizzato a maggio dal Distretto per ingegneri e architetti del territorio (ne ha parlato l'assistente del Governatore Antonio Morini) e la prosecuzione dell'impegno del Club nel RYLA 2018, seguito strenuamente dal prossimo presidente del CVS Gianluca Bocchi.
Alla serata erano presenti inoltre la presidente del Piadena Oglio Chiese Elisa Gozzi, il Capitano dei Carabinieri di Viadana Gabriele Schiaffini ed il suo omologo di Verolanuova Tedros Christian Comitti Beré, Marina Malacarne past president del Lions Viadana Oglio Po, e Vanessa Fieschi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris