Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Comitato TrenoPonte. Antonini confermato presidente per acclamazione

Iniziative: colazione in stazione e incontro con i tecnici per le tempistiche dell'appalto per il ponte

foto: Osti

Email:

redazione@laprovinciacr.it

25 Gennaio 2018 - 09:42

Comitato TrenoPonte. Antonini confermato presidente per acclamazione

CASALMAGGIORE - L'avvocato Paolo Antonini, per acclamazione, resta presidente del comitato TrenoPonteTangenziale la cui assemblea dei soci promotori, nella serata di mercoledì 24 gennaio, ha votato il nuovo consiglio direttivo in sostituzione di quello provvisorio insediatosi alla fondazione, che già vedeva in plancia di comando lo stesso Antonini. Nell'organo direttivo, oltre ad Antonini, entrano Raffaella Bonatto, Federica Tortella, Giulia Vezzoni, Giuseppe Zani, Fausto Salvini (di Colorno) e Alberto Guarneri. Il segretario Stefano Prandini non si è ricandidato: "In emergenza mi era stato chiesto di assumere quel ruolo e ho accettato ma ora, per ragioni di salute, non potrei più garantire la necessaria continuità d'impegno. Espongo pubblicamente le ragioni del mio passo indietro onde evitare eventuali illazioni di qualsiasi genere". Nel corso dell'assemblea - molto partecipata e tenuta negli spazi dell'Open Innovation Campus di 'fabbricadigitale' concessi da Francesco Meneghetti - sono state annunciate due iniziative: la prima, mercoledì 31 gennaio, sarà una 'Colazione in stazione'. Il comitato, insieme ad ArciBassa, sarà presente già alle 5.15, l'ora del primo treno, con bevande calde e dolci da offrire ai pendolari: "Un segnale ha detto la Bonatto - che siamo vicini ai viaggiatori, quotidianamente esposti a tutta una serie di disagi". Si andrà avanti fin verso le 9. L'altra iniziativa si terrà nella serata di venerdì 2 febbraio nella sala civica di Gussola: "Abbiamo invitato i tecnici delle Province di Parma e Cremona e l'ingegner Fabio Scaroni, cui è stata affidata la progettazione esecutiva della riparazione del ponte, per capire quali saranno i tempi del bando e della gara d'appalto". In giornata era arrivata la notizia del via libera al finanziamento di 6 milioni di euro che il ministero delle Infrastrutture girerà alla Provincia di Parma per l'intervento e dal presidente è giunto il riconoscimento al lavoro fatto dal sottosegretario Luciano Pizzetti e dagli altri parlamentari del territorio. "Restiamo convinti - ha detto Antonini - che la dichiarazione dello stato di emergenza, da noi richiesta e avvallata da diverse amministrazioni locali, avrebbe accelerato i tempi per la gara d'appalto, ma Regione Lombardia ha temuto che si creasse un precedente pericoloso e non se ne è fatto nulla. Ora i soldi per riparare il ponte ci sono, ma sarà comunque una soluzione provvisoria, per al massimo 10 anni. Visti i tempi occorsi per il nuovo ponte di San Benedetto Po, circa sei anni e mezzo, bisogna cominciare subito a pensare a un ponte nuovo. Cominceremo a chiedere a tecnici e politici che idee ci sono".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400