L'ANALISI
19 Gennaio 2018 - 20:08
CASALMAGGIORE - Un anno intenso, il 2017, per il gruppo delle Guardie Ecologiche volontarie di Casalmaggiore: l’attività è decollata e per il futuro, grazie all’acquisto di nuove attrezzature da parte del Comune, si prevede un ulteriore incremento dei servizi di controllo sul territorio. Il bilancio dell’anno appena trascorso lo ha tracciato, giovedì sera, 19 gennaio, in municipio, il consigliere delegato alla Sicurezza Massimo Mori, che riveste il ruolo di coordinatore facente funzioni delle Gev da quando Carlo Gardani ha passato la mano, pur continuando il suo impegno all’interno del gruppo. Quest’ultimo è composto da 21 persone, 17 guardie abilitate più quattro ausiliari che operano solo in affiancamento. Insieme, nel 2017, hanno garantito 2.352 ore di servizio. L'attività è in primis di tipo informativo e preventivo, ma non manca quella repressiva: «Negli ultimi 12 mesi - ha spiegato Mori — le Gev, che sono guardie giurate, hanno elevato 14 verbali, di cui 10 in tema ambientale e 4 relativi all’abbandono di rifiuti». E nel 2018, su questo fronte, sarà giro di vite.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris