L'ANALISI
01 Dicembre 2017 - 10:19
La mostra di Giuseppe Diotti
CASALMAGGIORE - Ecco gli eventi collaterali alla mostra di Giuseppe Diotti in programma per questo fine-settimana.
Sabato 2 dicembre, a partire dalle ore 15,00: visita guidata al presbiterio della Cattedrale e al Palazzo Mina-Bolzesi di Cremona. Le visite consentiranno di osservare da vicino i due principali cicli di affreschi del Diotti, quello di soggetto sacro per il presbiterio della Cattedrale e quello di soggetto mitologico per il Palazzo Mina-Bolzesi di Via Platina, spazi normalmente non accessibili al pubblico. Ci guideranno in questo tour due guide d'eccezione: don Gianluca Gaiardi, Direttore dell'Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi, alle ore 15 in Cattedrale, e Mario Marubbi, Conservatore del Museo Civico "Ala Ponzone", alle ore 16 in Palazzo Mina-Bolzesi (in quest'ultima sede potrà essere visitata anche l'Academia Cremonensis, scuola-bottega di liuteria). In entrambi i casi l'ingresso è libero, ma per motivi organizzativi vi chiediamo di segnalarci telefonicamente o via e-mail il vostro interesse a partecipare.
Domenica 3 dicembre, ore 16.30: conferenza al Museo Diotti a cura di Francesca Valli e Vittorio Rizzi. La conferenza - ad ingresso libero - sarà volta a farci conoscere da vicino uno dei principali dipinti di Giuseppe Diotti che troviamo in mostra: si tratta della "Corte di Ludovico il Moro", grande tela di soggetto storico rinascimentale che presenta molteplici motivi d'interesse per i numerosi personaggi raffigurati (fra cui Leonardo e Bramante) e per la possibilità di essere interpretata come allegoria del momento storico in cui Diotti viveva.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris