L'ANALISI
19 Ottobre 2017 - 07:30
CASALMAGGIORE - A Casalmaggiore si sta avvicinando a grandi passi la Fiera patronale di San Carlo, prevista da mercoledì primo a domenica 5 novembre. La manifestazione, organizzata come sempre dall’associazione Pro loco in collaborazione con il Comune di Casalmaggiore e il sostegno di altri enti e di alcuni sponsor, seguirà l’impostazione classica. In piazza Garibaldi e nelle vie vicine, come via Favagrossa e via Formis, saranno presenti le giostre e il mercato generale con l’esposizione di veicoli industriali e il mercato agro-alimentare. Non mancheranno le mostre, nella sede della Pro loco al Museo del Bijou, al Museo Diotti e nell’Auditorium Santa Croce. La fiera più famosa di Casalmaggiore è nata, secondo la tradizione, come una fiera agricola, del bestiame e dello scambio. Nel tempo ha modificato il proprio modo di proporsi, incentrandosi maggiormente sul divertimento.
Sabato 28 ottobre
Alle 17, presso la chiesa monastica Santa Chiara, è prevista l’inaugurazione della mostra ‘Giuseppe Diotti. Un protagonista dell’Ottocento in Lombardia’.
Domenica 29 ottobre
Alle 11, presso l’Auditorium Santa Croce, a cura di Amurt, si terrà la presentazione del libro di Stefano Passeri ‘Prima del buio’. Alle 21, al Teatro Comunale, ‘prima’ della stagione teatrale 2017-2018: ‘Blink Circus & Sideshow Freaks’, a cura di Lorenzo Mastroianni e Anna Grazia Ferri.
Dal 1 al 6 novembre
La sagra del cotechino e del blisgòn — tipico tortello di zucca casalasco caratterizzato dalla forma a caramella — nel cortile dell’ex Palazzo Turati, a cura della Pro loco, festeggia i 20 anni. Alla sagra si potranno anche gustare il cotechino, piatto della cucina povera e caratteristico della stagione. Nel menù si potranno trovare altri piatti dal sapore autunnale, come salumi, cotiche, lardo pestato, fagioli e polenta e tanto altro. Il tutto ovviamente sarà innaffiato da una scelta di vini, locali e non. La serata di lunedì 6 novembre, come da tradizione, si terrà la classica risottata casalasca. La sagra è certificata Ecofesta, per questo motivo saranno utilizzate stoviglie compostabili e sarà distribuita l’acqua alla spina, naturale o gassata: niente plastica.
Mercoledì 1 e domenica 5
Apertura della torre dell’acquedotto dalle 14 alle 18, in collaborazione con le Guardie ecologiche volontarie.
Sabato 4 novembre
Nell’Auditorium Santa Croce, dalle 16 e 30, presentazione del libro ‘La Magana’, racconti e poesie in dialetto casalasco di Aldo Sarzi Braga.
Lunedì 6 novembre
Gara di briscola-Memorial Ugo Garavaldi nel cortile dell’ex Palazzo Turati, a partire dalle 21.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris