L'ANALISI
26 Settembre 2017 - 08:23
Gli operatori delle Tende sparse per il mondo a Rivarolo del Re
RIVAROLO DEL RE - Il progetto avviato in Messico dalla Tenda di Cristo per il recupero dei minorenni carcerati sta diventando sempre più un modello da studiare. Ne è prova il fatto che la realtà attivata a Juarez — denominata ‘La cura della violenza’ — ha già ricevuto visite importanti e che per il futuro si prospettano nei suoi confronti azioni di sostegno, con l’interessamento anche dell’Onu. «Per visionare ciò che facciamo è arrivato il ministro della Giustizia del Perù — spiega padre Francesco Zambotti, fondatore della Tenda di Cristo —. Anche là hanno il problema di recuperare i giovanissimi che stanno scontando la loro pena nel carcere, per cercare di restituirli alla libertà con prospettive diverse dalla criminalità». Il progetto è stato avviato grazie a Davide Dalla Pozza, vicentino, laico, che da 14 anni vive in Messico e segue da responsabile le tre strutture della Tenda. Nelle attività di programmazione e di analisi sono coinvolte 33 persone, come il direttore del carcere, medici, assistenti sociali, psicologi, il rappresentante della magistratura dello Stato del Chihuahua, lo stesso Dalla Pozza, un padre salesiano, padre Carlos, il vescovo di Ciudad Juarez Jose Guadalupe Torres Campos. Ogni giorno in comunità vengono accolti cinque ragazzi. Spesso sono orfani reclutati dagli spacciatori. Cerchiamo di creare le condizioni perché, all’uscita dal carcere, non cadano nuovamente in giri criminali. Certo, sappiamo bene che non riusciremo con tutti, ma se solo si otterrà un risultato positivo con qualcuno di loro, il risultato risulterà importante».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris