L'ANALISI
CASALMAGGIORE
22 Settembre 2017 - 17:09
CASALMAGGIORE - Questa mattina (venerdì 22 settembre) si è svolto incontro tra Trenord e referenti della Regione Lombardia e della Regione Emilia dei sistemi ferroviari, con le Province di Cremona e Parma. Assente TPER.
Da Trenord è emersa una disponibilità di massima a poter infittire il trasporto ferroviario con un treno "navetta" che potrebbe far da spola nelle ore di punta del pendolarismo tra Casalmaggiore e Parma. Il condizionale è d'obbligo perché ci sarebbe bisogno della collaborazione di TPER (l'azienda di trasporto dell'Emilia Romagna, assente al tavolo) per organizzare questo trasporto.
"La ritengo un'apertura importante - dice il sindaco Bongiovanni - tuttavia Trenord e le Regioni vogliono dati precisi sulla potenzialità della domanda, anche perchè organizzare tale tipo di trasporto non sarà facile richiederà tempo e uno sforzo organizzativo notevole. Il tavolo avrà un aggiornamento entro fine mese e uno successivo nelle prime settimane di ottobre".
"Il nostro Centro Servizi al Cittadino sotto il Municipio - chiarisce il sindaco - è a disposizione per raccogliere e protocollare tutte le esigenze dei pendolari. Ma servono dati raccolti in modo rigoroso. Invito quindi i cittadini di Casalmaggiore e località limitrofe che si servono della stazione di Casalmaggiore a depositare in Comune al CSC la loro richiesta, in carta semplice, contenente i seguenti dati:
Nome e Cognome:
Residenza (Comune):
Stazione di partenza:
Stazione di destinazione:
Orario di partenza preferibile:
Orario di ritorno preferibile:
In allegato occorre inserire
per i lavoratori: contratto di lavoro o busta paga dell'azienda in cui si presta servizio (chiaramente nella parte in cui si evince azienda e durata contratto)
per studenti universitari: una fotocopia frontespizio del libretto universitario.
Chi ha abbonamento annuale o mensile è già registrato da Trenord pertanto non deve presentare nulla.
So che in questi giorni un gruppo di cittadini si sta organizzando per raccogliere questi dati. Questa collaborazione tra cittadini è molto gradita - conclude il sindaco -. Vanno portati i dati e protocollati in Municipio. Saranno forniti dal Comune ufficialmente a Trenord, alle Regioni e alle Province. Raccomando di rispettare rigorosamente le indicazioni altrimenti potrebbe non essere presa in considerazione l'istanza".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris