Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Giovani e impresa, corsi gratuiti a palazzo Martinelli

Il ciclo di incontri, nell'ambito del progetto 'L@ Voc& ai Giovani', parte il 9 marzo

Email:

sistemi@laprovinciacr.it

02 Marzo 2017 - 18:22

Giovani e impresa, corsi gratuiti a palazzo Martinelli

Palazzo Martinelli di Casalmaggiore

CASALMAGGIORE - Il progetto L@ Voc& ai Giovani finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del Piano territoriale della Politiche giovanili continua. Dopo aver dato attuazione alle azioni previste per i ragazzi dai 18 ai 35 anni con corsi di formazione, attivazione degli e-lab presso l’Open Innovation Campus di Fabbricadigitale, coinvolgimento degli Istituti Scolatici G. Romani e Fondazione Santa Chiara per la creazione di una web-radio in collaborazione con RC29, si avvierà a partire da giovedì 9 marzo 2017 un ciclo di incontri gratuiti presso Palazzo Martinelli (Scuola di Disegno Bottoli – via Cairoli 29) finalizzato a fornire informazioni e competenze che spaziano dall’avvio di un’attività d’impresa sino alla promozione personale con rimandi anche al mondo dell’associazionismo.

Gli incontri, che saranno tenuti dal partner “Servimpresa”, sono destinati ai giovani under 35 residenti o domiciliati nei Comuni aderenti al Progetto: Casalmaggiore, Cingia de’ Botti, Gerre de’ Caprioli, Gussola, Motta Baluffi, Pieve d’Olmi, San Daniele Po, San Giovanni in Croce, San Martino del Lago, Scandolara Ravara, Solarolo Rainerio, Stagno Lombardo, Torre de’ Picenardi e Voltido.

I temi, trattati secondo moduli della durata di 3-4 ore ciascuno nel corso del mese di marzo, saranno: “Industria 4.0”, “Cosa bisogna sapere per organizzare un buon evento”, “Public speaking”, “Smart working & conciliazione vita-lavoro”, “Comunicare on line: i social media”, “Trasforma la tua passione in impresa”, “Come finanziare l’impresa” e “Impresa o Associazione ?”.

Il nostro obiettivo è quello di dare sempre più opportunità e strumenti ai ragazzi del territorio per rendersi “visibili” nel confronti del tessuto produttivo. In questo ampio progetto, che dura da oltre un anno, si aggiunge ora un importante nuovo tassello ovvero il coinvolgimento dei luoghi della cultura, come Palazzo Martinelli: un’azione che serve a porre le basi per una riscoperta e un rilancio dei nostri spazi a favore e per mano delle generazioni future.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400