L'ANALISI
03 Febbraio 2017 - 08:52
CASALMAGGIORE - C’è anche il progetto presentato in qualità di capofila da ‘Robby Moto Egeneering Srl’ di Casalmaggiore (partner Meta System e Politecnico di Milano) tra i 45 — su novantuno presentati — che, avendo raggiunto la soglia minima di 70/100 nella valutazione, hanno superato la prima, stringente, selezione del bando regionale che ridistribuisce fondi dell’Unione europea dedicati a ricerca, sviluppo e innovazione. In un secondo momento sarà definita la graduatoria dei progetti ammissibili, tra i quali saranno scelti quelli idonei a negoziare con Regione Lombardia in relazione alle risorse disponibili, ovvero 40 milioni di euro. Considerato che l’investimento minimo previsto da ciascun progetto doveva essere di 5 milioni di euro (ce ne sono che sfiorano i 10 milioni) e che il finanziamento coprirà a fondo perduto, all’incirca, una metà dell’importo, è presumibile che ai contributi avranno accesso da 10 a 15 progetti. Non di più. Molta strada resta dunque da fare, ma essendo il progetto di Robby Moto e partner l’unico passato dell’area aerospazio (macro tematica ‘piattaforme aeronautiche del futuro’) qualche speranza concreta potrebbe esserci.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris