L'ANALISI
14 Settembre 2016 - 12:19
La rotatoria dell'Asolana a Casalmaggiore
CASALMAGGIORE - La Provincia di Cremona ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo all’ intervento di potenziamento e risanamento del piano viabile nel centro abitato di Casalmaggiore (tratto SP CR EX SS 343 “Asolana”). L’opera avrà un costo complessivo pari ad euro 173.750,00. Tra le motivazioni si evidenzia come attraverso il progetto si preveda di intervenire lungo il tratto di ex strada statale compreso tra la S.P. n. 88 “Di Bozzolo” (via Roma) e la via Matteotti, interno all'abitato di Casalmaggiore, lungo il quale si manifestano sfondamenti ed ammaloramenti diffusi dovuti alle inadeguate caratteristiche di capacità portante del sottofondo stradale. Il tratto in questione infatti risente del notevole traffico veicolare, nella fattispecie di quello pesante, che interessa il centro abitato di Casalmaggiore, indotto anche dall’insediamento siderurgico Marcegaglia S.p.a. e dagli insediamenti produttivi e commerciali limitrofi, nonché dalla logistica collegata allo scalo merci ferroviario di Casalmaggiore.
Parte del traffico pesante è dovuta altresì ai mezzi di passaggio che utilizzano il ponte sul fiume Po per il collegamento tra Casalmaggiore e la provincia di Cremona con Colorno e la provincia di Parma. L'intervento sarà realizzato lungo la S.P. CR EX S.S. N. 343 “Asolana” mediante un potenziamento e un risanamento anche del sottofondo stradale al fine di adeguare il tratto in oggetto ai volumi di traffico che la percorrono.
L'attuazione dei lavori è, quindi, funzionale al prolungamento della vita utile della strada e garantirà un potenziamento della capacità portante della stessa migliorando nel contempo le condizioni di sicurezza e il comfort di guida degli utenti della strada.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris