Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Trasporti sociali, numeri record

Firmate le convenzioni tra l’Auser-Filo d’Argento e il Comune. Il presidente: c'è bisogno di aiuto

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

16 Giugno 2016 - 09:27

Trasporti sociali, numeri record

Lucio Vangi e il presidente provinciale dell’Auser Guido Bussi

CASALMAGGIORE — Sono state rinnovate le due convenzioni tra l’Auser-Filo d’Argento di Casalmaggiore e il Comune per la gestione dei servizi di trasporto sociale e di consegna dei pasti a domicilio. L’accordo è stato trovato dopo un confronto piuttosto serrato, conclusosi però con reciproca soddisfazione. Mercoledì 15 giugno la firma dei documenti da parte dell’assessore comunale ai Servizi sociali Gianfranco Salvatore, del presidente provinciale dell’Auser Guido Bussi e del referente locale dell’associazione Lucio Vangi. La vera novità è la modalità scelta, da parte dell’amministrazione locale, per affidare la gestione dei servizi, ovvero il ricorso a un apposito bando. A proposito di volontari, Bussi e Vangi lanciano un appello accorato: «La richiesta di servizi aumenta e i nostri volontari purtroppo non diventano giovani: avremmo bisogno di ricambi e, magari, anche di qualche elemento in più». In effetti, guardando ai dati che ci ha fornito l’Auser, si nota il balzo notevolissimo nel numero di servizi effettuati tra il 2014 (1.847) e il 2015 (2.621): «I bisogni crescono. In più una politica sanitaria che impoverisce servizi e strutture, con l’allungamento dei tempi di attesa, costringe i pazienti a spostarsi sul territorio per trovare ciò di cui hanno bisogno. E i più anziani sono costretti a rivolgersi a noi, per non parlare di quanti rinunciano a curarsi adeguatamente. Purtroppo l’Auser non arriva dappertutto: con qualche altro volontario potremmo fare di più». Dall’anno prossimo, comunque, l’Auser di Casalmaggiore entrerà nel ‘circuito’ del servizio civile: un modo per cercare di avvicinare i giovani. Senza dimenticare l’altro servizio che caratterizza l’ associazione, cioè la promozione del turismo sociale con i soggiorni marini e montani.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400