L'ANALISI
10 Giugno 2016 - 16:09
La sede di Fabbricadigitale a Casalmaggiore
CASALMAGGIORE - Alle 11 di sabato 11 giugno, presso l’Open Innovation Campus di fabbricadigitale, verrà presentato il bando ‘Incubatore di idee’, avente lo scopo di promuovere e sostenere idee di sviluppo in settori strategici. Invitati a partecipare i giovani tra i 18 e i 35 anni. Info: www.lavoceaigiovani.it. La voce ai giovani è un progetto finanziato da Regione Lombardia (con la partecipazione di alcuni comuni e di aziende private) che prevede varie fasi e che si rivolge principalmente a persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Punti cardine: attivazione di un percorso formativo rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni (ne verranno selezionati 25), sul tema del lavoro ed in particolare dell’auto-imprenditorialità, selezionati mediante un avviso pubblico, in cui saranno coinvolte le ns. aziende del territorio che rappresentano eccellenze in alcuni settori di business. Attivazione di n. 6 E-lab, in uno spazio allestito c/o l’azienda “fabbricadigitale”, mediante la pubblicazione di un bando per premiare 6 idee di impresa proposte da giovani fra i 18 e i 35 anni; i 6 selezionati beneficeranno di uno spazio attrezzato (fab-lab), del supporto di esperti e di un supporto finanziario per la nascita e lo sviluppo della loro idea di impresa. I Fab-lab costituiranno spazi aggregativi intesi come luoghi produttivi (co-working, e-lab, aule studio, postazioni multimediali, open space technology, spazi per makers, ecc..) per consentire ai giovani maggiori opportunità nell’istruzione e nel mercato del lavoro e fornire loro strumenti utili per rendersi visibili nel tessuto produttivo. Supporto all’ideazione e realizzazione dei progetti imprenditoriali dei giovani, con particolare riguardo alle esigenze e le peculiarità dei vari territori (dei comuni partecipanti al progetto) favorendo l’incontro tra globale e locale, prestando particolare attenzione alle tematiche vicine ad Expo. Realizzazione di strumenti di comunicazione (Facebook, sito, Radiofficina) con la diretta partecipazione dei giovani mediante l’utilizzo di nuove tecnologie innovative e capaci di accrescere le competenze digitali, la loro propensione all’internazionalizzazione e l’attitudine a sperimentare. Si prevede la realizzazione e gestione da parte di giovani del IV° e V° anno dell’ Istituto d’istruzione Superiore “G. Polo Romani” e dell’IeFp “Santa Chiara” di una piattaforma digitale sul tema del lavoro, del fare comunità, della costruzione del futuro. Centro Sviluppo delle competenze: anche coloro che non verranno selezionati e, più in generale, tutti i giovani interessati potranno comunque usufruire del Centro per lo Sviluppo delle Competenze; questo è un insieme di proposte, servizi e opportunità per rendere i giovani protagonisti fornendo uno spazio collocato in un immobile comunale. Il Comune di Casalmaggiore, grazie alla richiesta di contributo regionale, provvederà ad allestire ed abbellire i locali grazie alla collaborazione dei giovani stessi. Il Centro offrirà spazi tecnologici e attrezzati, locali per attività varie, eventi ed esposizioni, servizi a supporto dei progetti giovanili, incubatore d’idee, ambiente di co-working, esperienze d’impegno sociale, proposte formative, esperienze in ambito nazionale ed europeo, marketing istituzionale e reti di opportunità.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris