Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

«Sulla strada non si scherza»

Campagna contro i rischi degli incidenti dedicata agli studenti delle terze medie

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

13 Marzo 2016 - 09:59

«Sulla strada non si scherza»

CASALMAGGIORE — Sicurezza stradale protagonista, ieri mattina, nell’aula magna dell’Istituto comprensivo ‘Giuseppe Diotti’, grazie al progetto ‘Target Zero’, organizzato dal Comune di Casalmaggiore. In cattedra il comandante della polizia locale di Casalmaggiore Silvio Biffi e Paolo Goglio, direttore di ‘Noi sicuri project’, a cura della società che ha fornito, su incarico della precedente amministrazione, i ‘Velo Ok’ (i dissuasori di velocità di colore arancione). La platea è stata composta da tutte le classi terze, divise in due turni, dalle 8 alle 11 e accompagnate dai docenti (referente di progetto Paola Guidetti).
I relatori hanno parlato delle norme di comportamento da tenere, insistendo sulla necessità di rispettare il codice della strada, avvalendosi anche di proiezioni e di un video su giovanissimi vittime di incidenti, filmati presso l’Unità spinale dell'Ospedale di Montecatone, il maggiore presidio di riabilitazione per pazienti che hanno una lesione al midollo spinale.
Un incontro analogo, rivolto agli studenti dell’Istituto di istruzione superiore Romani, si era tenuto il 15 maggio 2014 in teatro in collaborazione con il Lions Club Casalmaggiore. Anche ieri è stata ribadita l’importanza dell’essere responsabili sulla strada nell’interesse di tutti. Anche perchè, anzichè di ‘incidenti’, si tratta di realtà prevedibili ed evitabili. L’emergenza sicurezza stradale in Italia parla di circa 60mila morti nell’arco di un decennio, con oltre 600 vittime sotto i 14 anni. I sinistri in strada rappresentano la principale causa di mortalità sotto i 40 anni. Ogni anno si registrano 250mila feriti e 20mila invalidi permanenti. Il tasso di mortalità è passato da circa 20-22 morti su 100mila abitanti del 1970 a circa 8-10 morti su 100mila abitanti degli anni successivi al 2005 (più o meno in linea con i dati medi dell'Unione Europea). Secondo i dati più recenti, nel 2013 si sono registrati in Italia 181.227 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti (entro il 30esimo giorno) è stato di 3.385, quello dei feriti ammonta a 257.421. Secondo uno studio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2010, il costo sociale in Italia ammonta a circa 28,5 miliardi di euro. Per questo è assolutamente necessaria la cultura della sicurezza. Un altro dato che fa riflettere: il comportamento umano incide per il 94,7 % negli incidenti, solo il 5,3 % la strada.
A maggio è previsto un ulteriore incontro con le classi quinte della scuola primaria. Sarà presente anche uno psicologo del traffico. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400