L'ANALISI
07 Marzo 2016 - 12:27
La presentazione del progetto 'Tempo permettendo'
CASALMAGGIORE – In concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna, da martedì 8 marzo partirà ufficialmente il progetto ‘Tempo permettendo’ - altrimenti definito ‘Maggiordomo aziendale’ -, inserito nel bando regionale ‘Progettare la parità in Lombardia – anno 2015’, che ha visto nel Comune di Casalmaggiore l’ente capofila e in quello di Viadana il partner comprensoriale e che servirà come ausilio concreto alle famiglie e alle donne impegnate nel lavoro. Il Maggiordomo aziendale è stato pensato per fornire un servizio tangibile a supporto delle donne che lavorano, predisponendo un servizio gratuito per adempiere tutte le commissioni semplici – come andare all’ufficio postale per pagare una bolletta, passare dalla lavanderia, andare a ritirare referti medici – che l’impegno lavorativo non permette di assolvere e che toglie tempo da dedicare alla propria famiglia e a se stesse. Di questi progetto si sono interessate due aziende del territorio: la viadanese Caleffi spa e la casalese Manifattura di Casalmaggiore-srl Max Mara, nelle quali la percentuale di lavoratrici è quasi totalitaria. Nel rispetto della privacy, il maggiordomo aziendale (una donna a Casalmaggiore, un uomo a Viadana), si incaricherà così di raccogliere le istanze e le esigenze delle donne lavoratrici. Nella mattinata di lunedì 7 marzo l’attività è stata illustrata dall’assessore alle Pari Opportunità di Casalmaggiore, Sara Valentini, affiancata dall’assessore Alessia Minotti di Viadana. Presente anche Jane Alquati, in rappresentanza della cooperativa Umana Avventura, che ha selezionato i maggiordomi, e Lara Cavalli, coordinatrice dell’Ufficio bandi, che ha illustrato i dettagli dell’iniziativa, seguita in stretto raccordo con Franca Filipazzi, funzionario responsabile dell’ufficio Affari Istituzionali del Comune di Casalmaggiore. Il progetto, sperimentale, proseguirà sicuramente fino a settembre, ma ci sono già le base perché continui sino a dicembre 2016.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris