L'ANALISI
13 Febbraio 2016 - 13:43
Andrea Taracchini
CASALMAGGIORE - C'è anche un 32enne di Casalmaggiore tra i ricercatori che hanno portato a termine l'importante scoperta sulle onde gravitazionali. Si tratta di Andrea Taracchini, ex studente del 'Maggi' di Viadana, che si è diplomato presso la sezione di Scientifico nel 2003.
Andrea ha studiato fisica a Trieste (tesina triennale con Ennio Gozzi e tesi magistrale con Daniele Treleani), in seguito, si recò negli Usa per un dottorato e ora è postdoc in Germania all'Istituto Max Planck a Berlino.
Andrea Taracchini è citato nell'articolo di giovedì sulla rivelazione delle onde gravitazionali per la scoperta delle quali si può considerare davvero importante il contributo dato dagli studiosi italiani.
Per la fisica e la scienza tutta l’11 febbraio 2016 sarà una data che avrà un capitolo a parte in tutti i libri di testo: quella in cui si studieranno i buchi neri, l’universo e il tessuto dello spazio-tempo, sarà una nuova ottica. Le onde gravitazionali erano state previste esattamente un secolo fa, nel novembre 1915, quando Albert Einstein illustrò la sua Teoria della relatività generale, di cui costituiscono uno dei capisaldi.
La conferma della loro esistenza è il risultato di un’impresa collettiva cui hanno collaborato 1.004 ricercatori appartenenti a 133 istituzioni scientifiche di tutto il mondo e, tra loro, è anche il nostro Andrea Taracchini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris